Storie Web venerdì, Maggio 9
Notiziario

Evento multilocation a Roma per la quarta edizione della Settimana del Podcast: per dare spazio a corsi e laboratori, masterclass, attività di networking e podcast live, oltre agli appuntamenti con le star e gli emergenti del podcasting. Dal 24 al 29 marzo, la manifestazione accoglierà un pubblico sempre più eterogeneo tra la Casa del Podcast di Technotown a Villa Torlonia, due sedi all’Università La Sapienza (Città universitaria e villa Mirafiori), la Casa delle Tecnologie Emergenti alla stazione Tiburtina e la Casa delle Traduzioni di Biblioteche di Roma, nella sede di via degli Avignonesi.

Podcamp intensivi e tutor per giovanissimi podcaster

Un’occasione per gli appassionati del genere di fare teoria e pratica del podcast. Anche in forma di “podcamp”, corso intensivo in stile bootcamp, per imparare a scrivere, registrare e montare un podcast partendo da zero. Speciali tutor affiancheranno gli studenti delle medie e delle superiori. La prima giornata, dedicata alla didattica, si svolgerà alla Sapienza. Daniele Bianconi e Giulio Gaudiano guideranno docenti e studenti in esperienze di apprendimento aumentato.

Gaudiano, promuoviamo la cultura del podcast

«Vogliamo promuovere il podcast e la cultura che da questo genere digitale di approfondimento e intrattenimento si sta generando – sottolinea Giulio Gaudiano, presidente dell’Associazione italiana podcasting che organizza l’evento – e per questo ci rivolgiamo sia a coloro che già ascoltano e lavorano con i podcast sia a chi che si avvicina per la prima volta a questo mondo».

Masterclass dedicate alla voce

Grande attesa per la masterclass dedicata alla voce: dall’emozione alle storie con Giada Pari e Nicola Bucci presso l’Hub della scienza creativa di Roma Capitale. Dove successivamente Gianluca Ferranti spiegherà l’uso dell’Intelligenza Artificiale per editing e sound design. L’evento è soldout. «Il segreto del successo del podcast – aggiunge Gaudiano – è la partecipazione. Chi ascolta un podcast partecipa grazie alla propria immaginazione. E chi vuole crearlo può farlo facilmente seguendo quello che è ormai è un movimento culturale. La nostra missione è promuovere e diffondere la cultura del podcast in Italia».

Appuntamenti tra letteratura e networking

Sabato 29 la manifestazione culminerà nel Podcast Summit, una giornata per scoprire podcast e grandi autori: Dacia Maraini presenterà “Caro Pier Paolo”, il podcast dedicato a Pasolini. L’evento – realizzato con il supporto di Voci.fm e Voxyl Voce Gola, Podstar e Visit Flanders – si concluderà con un aperitivo di networking durante il quale gli associati Assipod potranno salire sul palco e presentare il proprio podcast. Biglietto d’ingresso giornaliero a 1 euro.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.