Storie Web domenica, Giugno 23
Notiziario

Enico Brignano torna a teatro con lo spettacolo I 7 Re di Roma, un’opera che vide come protagonista Gigi Proietti.

Enrico Brignano torna con uno spettacolo che ha fatto la Storia del teatro italiano, ovvero “I 7 re di Roma” (prodotta da Vivo Concerti & Enry B. Produzioni), che fu scritto da Gigi Magni e musicato da Nicola Piovani. È un impegno importante per l’attore romano che si confronto con un grande classico del Teatro nazionale che quando andò in scena la prima volta, nel 1989 (per la regia di Pietro Garinei, vide come protagonista Gigi Proietti che come farà Brignano vestì i panni di vari personaggi, tra cui quelli dei Re di Roma, appunto. L’attore romano lo ha rivisitato, adattandolo (grazie al lavoro di Manuela D’Angelo) ai tempi nostri, cercando, però di rispettare la tradizione.

Di cosa parla I sette Re di Roma

La nota stampa spiega così lo spettacolo nuovo: “I mitici sette re all’origine della fondazione di Roma si susseguiranno, in un rocambolesco alternarsi di travestimenti di Brignano, tra canzoni, balli e vicende più e meno note, riconducibili agli albori della storia. Tra mito e realtà, affiancato da Michele Gammino nel ruolo di Giano, un po’ Dio e un po’ narratore, Brignano ci riporterà indietro nel tempo insieme a una compagnia giovane e brillante, per mostrare che in fondo, per quanto i tempi cambino, la natura dell’uomo resta sempre la stessa e, a distanza di secoli, ciò che persegue è ancora l’ideale di libertà che rende una vita degna di essere vissuta”.

Tutti gli attori dello spettacolo

Sul palco, assieme a Brignano e Gammino, ci saranno anche Pasquale Bertucci, Giovanna D’Angi, Ludovica Di Donato, Michele Marra, Simone Mori, Ilaria Nestovito, Andrea Perrozzi, Andrea Pirolli, Emanuela Rei ed Elisabetta Tulli. Le scene sono di Mauro Calzavara, il disegno luci di Marco Lucarelli, i costumi di Paolo Marcati, le coreografie di Thomas Signorelli, mentre il regista assistente è Pierluigi Iorio. I biglietti saranno disponibili su www.vivoconcerti.com da giovedì 13 giugno dalle ore 14 e in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 18 giugno dalle ore 11.

L’album per banda di Renzo Rubino: “Dopo anni difficili volevo far sapere al mondo che c’ero ancora”

Tutte le date del tour

ROMA – TEATRO SISTINA (biglietti da 70 a 40 euro esclusa prevendita)

  • Martedì 8 ottobre 2024 ore 20.30
  • Mercoledì 9 ottobre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 10 ottobre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 11 ottobre 2024 ore 20.30
  • Sabato 12 ottobre 2024 ore 20.30
  • Domenica 13 ottobre 2024 ore 16.00
  • Mercoledì 16 ottobre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 17 ottobre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 18 ottobre 2024 ore 20.30
  • Sabato 19 ottobre 2024 ore 20.30
  • Domenica 20 ottobre 2024 ore 16.00
  • Mercoledì 16 ottobre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 17 ottobre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 18 ottobre 2024 ore 20.30
  • Sabato 19 ottobre 2024 ore 20.30
  • Domenica 20 ottobre 2024 ore 16.00
  • Mercoledì 23 ottobre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 24 ottobre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 25 ottobre 2024 ore 20.30
  • Sabato 26 ottobre 2024 ore 20.30
  • Domenica 27 ottobre 2024 ore 16.00
  • Mercoledì 30 ottobre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 31 ottobre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 1 novembre 2024 ore 20.30
  • Sabato 2 novembre 2024 ore 20.30
  • Domenica 3 novembre 2024 ore 16.00
  • Mercoledì 6 novembre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 7 novembre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 8 novembre 2024 ore 20.30
  • Sabato 9 novembre 2024 ore 20.30
  • Domenica 10 novembre 2024 ore 16.00
  • Mercoledì 13 novembre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 14 novembre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 15 novembre 2024 ore 20.30
  • Sabato 16 novembre 2024 ore 20.30
  • Domenica 17 novembre 2024 ore 16.00
  • Mercoledì 20 novembre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 21 novembre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 22 novembre 2024 ore 20.30
  • Sabato 23 novembre 2024 ore 20.30
  • Domenica 24 novembre 2024 ore 16.00
  • Mercoledì 27 novembre 2024 ore 20.30
  • Giovedì 28 novembre 2024 ore 20.30
  • Venerdì 29 novembre 2024 ore 20.30
  • Sabato 30 novembre 2024 ore 20.30
  • Domenica 1 dicembre 2024 ore 16.00

TORINO – TEATRO ALFIERI (biglietti da 70 a 45 euro esclusa prevendita)

  • Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 21.00
  • Giovedì 12 dicembre 2024 ore 21.00
  • Venerdì 13 dicembre 2024 ore 21.00
  • Sabato 14 dicembre 2024 ore 21.00
  • Domenica 15 dicembre 2024 ore 16.30

PADOVA – TEATRO GEOX (biglietti da 70 a 40 euro esclusa prevendita)

  • Mercoledì 18 dicembre 2024 ore 21.15
  • Giovedì 19 dicembre 2024 ore 21.15
  • Venerdì 20 dicembre 2024 ore 21.15
  • Sabato 21 dicembre 2024 ore 21.15
  • Domenica 22 dicembre 2024 ore 17.00

BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM (biglietti da 70 a 45 euro esclusa prevendita)

  • Giovedì 9 gennaio 2025 ore 21.00
  • Venerdì 10 gennaio 2025 ore 21.00
  • Sabato 11 gennaio 2025 ore 21.00
  • Domenica 12 gennaio 2025 ore 16.30

BARI – TEATRO TEAM (biglietti da 70 a 50 euro esclusa prevendita)

  • Mercoledì 22 gennaio 2025 ore 21.00
  • Giovedì 23 gennaio 2025 ore 21.00
  • Venerdì 24 gennaio 2025 ore 21.00
  • Sabato 25 gennaio 2025 ore 21.00
  • Domenica 26 gennaio 2025 ore 16.30

NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO (biglietti da 70 a 40 euro esclusa prevendita)

  • Giovedì 30 gennaio 2025 ore 21.00
  • Venerdì 31 gennaio 2025 ore 21.00
  • Sabato 1 febbraio 2025 ore 21.00
  • Domenica 2 febbraio 2025 ore 16.30

MILANO – TEATRO ARCIMBOLDI (biglietti da 70 a 40 euro esclusa prevendita)

  • Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 21.00
  • Giovedì 20 febbraio 2025 ore 21.00
  • Venerdì 21 febbraio 2025 ore 21.00
  • Sabato 22 febbraio 2025 ore 21.00
  • Domenica 23 febbraio 2025 ore 16.30
  • Martedì 25 febbraio 2025 ore 21.00
  • Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 21.00
  • Giovedì 27 febbraio 2025 ore 21.00
  • Venerdì 28 febbraio 2025 ore 21.00
  • Sabato 1 marzo 2025 ore 21.00
  • Domenica 2 marzo 2025 ore 16.30

FIRENZE – TEATRO VERDI (biglietti da 70 a 35 euro esclusa prevendita)

  • Giovedì 6 marzo 2025 ore 20.45
  • Venerdì 7 marzo 2025 ore 20.45
  • Sabato 8 marzo 2025 ore 20.45
  • Domenica 9 marzo 2025 ore 16.45

CATANIA – TEATRO METROPOLITAN (biglietti da 70 a 45 euro esclusa prevendita)

  • Domenica 23 marzo 2025 ore 16.30
  • Martedì 25 marzo 2025 ore 21.00
  • Mercoledì 26 marzo 2025 ore 21.00

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.