Storie Web martedì, Aprile 29
Notiziario

Il successo dello shopping di second hand non accenna a diminuire: lo confermano i dati relativi al 2024 di Vinted, la piattaforma di resale lanciata in Lituania nel 2008 e oggi presente in 21 Paesi.

Il gruppo – che oltre alla piattaforma dedicata alla compravendita comprende anche il sistema logistico Vinted Go e il sistema di pagamento Vinted Pay – ha registrato ricavi consolidati pari a 813,4 milioni di euro, in crescita del 36% rispetto al 2023. Utili in decisivo aumento, a +330%, per 76,7 milioni di euro (erano 17,8 nel 2023), Ebitda a 158,9 milioni (era di 76,6 milioni nel 2023). A crescere anche le risorse umane: le assunzioni sono aumentate del 19%, per un totale di oltre 2200 persone, la maggior parte delle quali nella sede centrale di Vilnius, in Lituania, ma anche nelle altre sedi di Amsterdam, Berlino, Kaunas e Parigi.

Risultati sostenuti certo dall’evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori, che per questioni di budget, sostenibilità o anche per desiderio di unicità scelgono sempre di più di comprare creazioni usate, ma anche dall’espansione di Vinted in altri Paesi, come Croazia, Grecia e Irlanda, e dalla crescita della categoria Luxury, nel quale la piattaforma guidata da Thomas Plantenga sta investendo con convinzione, anche offrendo e implementando nuovi servizi di controllo e garanzia di autenticità. Inedita, nel 2024, anche la categoria Elettronica. E nel 2025 Vinted annuncia che continuerà a espandersi in nuova categorie e Paesi. Dal 2020 è disponibile in Italia.

Il servizio di logistica Vinted Go, già disponibile in Francia e nella regione del Benelux, è stato esteso anche in Spagna e Portogallo. Ma il gruppo ha deciso di investire anche in altri canali: per esempio, proprio oggi ha lanciato il suo fondo di investimento, Vinted Ventures, che come si legge nella nota diffusa dal gruppo, «punta a investire nella nuova generazione di start up attive nel re-commerce».

«Questa performance è il risultato del nostro duro lavoro nel proporre prodotti che possano offrire un alto valore per i nostri membri al costo più basso possibile – ha affermato Thomas Plantenga, Ceo di Vinted Group -. Lo facciamo grazie al nostro incessante controllo sui costi, al nostro costruire da soli infrastrutture complesse, innovando e portando nuovi servizi e soluzioni su dimensioni di scala. Con Vinted puntiamo a creare un ecosistema di business che possa cambiare il modo in cui la società consuma. Data la potenzialità del mercato, sappiamo che abbiamo enormi opportunità di crescita e ancora tanto lavoro da fare».

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.