L’It-Alert inviato sui telefonini di tutta Roma ha spaventato i cittadini che alle 13:10 hanno ricevuto il messaggio da parte della Protezione Civile Nazionale. Sui social impazza la protesta con molti utenti che ritengono eccessivo l’utilizzo del sistema – previsto per gravi emergenze o catastrofi imminenti – per annunciare gli orari di chiusura di piazza San Pietro. «Ma vi pare un uso corretto di questo strumento?», si chiede un utente. Nessun commento dalla Protezione Civile, che ha ritenuto opportuno l’invio del messaggio (accompagnato dal forte suono di allarme che di norma viene inviato insieme al testo) per aggiornare la popolazione riguardo orari e modalità dell’ultimo saluto al Papa. L’ It-Alert è stato inviato ai telefonini di tutta la città di Roma, all’interno del Grande Raccordo Anulare.
L’alert
“Dipartimento Protezione Civile – Saluto Papa Francesco. Orario chiusura accesso Piazza San Pietro ore 17 del 25 aprile. Per percorsi e orari funerale www.protezionecivile.it”, si legge nel messaggio.
Il messaggio su Telegram della Santa Sede
La Santa Sede ha spiegato in un messaggio su Telegram che «la Basilica di San Pietro, come precedentemente comunicato, resterà aperta fino alle ore 19:00. Attorno alle 18:00, tuttavia, terminerà l’accesso alla fila, per permettere di mantenere l’orario di chiusura e consentire a chi si mette in fila di accedere alla Basilica»
Il precedente
È la seconda volta che la Protezione Civile utilizza lo strumento dell’It-Alert, il sistema di allarme pubblico ufficialmente operativo dal 13 febbraio 2024. Al termine dei test effettuati in tutta Italia, It-Alert ha debuttato ufficialmente il 9 dicembre 2024 in occasione del disastro nello stabilimento Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, nel quale persero la vita cinque persone.