Storie Web lunedì, Giugno 24
Notiziario

Il 22 giugno compie quarant’anni: in quello stesso giorno del 1984 Luigi Pinalli e la moglie Liliana Segalini decidevano di aprire la loro prima profumeria a Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza. Da allora, la catena di profumerie Pinalli, è diventata una realtà da 137 milioni di euro di fatturato nel 2023, in crescita del 18%, e ha superato il milione di clienti.

«Gli ottimi risultati del 2023 rendono merito al lavoro svolto in questi anni e confermano la bontà delle strategie messe in atto – sottolinea Raffaele Rossetti, presidente e ad di Pinalli. Nel 2017 abbiamo dato vita ad un percorso molto importante di sviluppo e l’azienda è stata totalmente ripensata come se fosse una start up. La strada che abbiamo seguito si è rivelata vincente e anche il 2024 si configura come un anno molto dinamico, con nuove aperture anche in regioni in cui non siamo ancora presenti, che posizioneranno sempre di più Pinalli come una catena di respiro nazionale. Abbiamo tantissimi clienti e-commerce in regioni dove non ci sono ancora nostri store, e questo è uno degli elementi che ci guiderà nelle aperture dei prossimi anni».

Nel corso del 2023 sono stati aperti dodici punti vendita, per un totale di 76 store in otto regioni del Nord e Centro Italia. A questi si aggiungono i restyling e le relocation di altri cinque negozi.

«Proprio in quest’anno così speciale apriremo nuovi punti vendita superando la soglia delle 80 profumerie – continua Rossetti -, ma soprattutto faremo il nostro ingresso in una regione strategica come il Lazio dove apriremo il nostro primo store all’inizio di luglio nell’outlet di Castel Romano. L’obiettivo è raggiungere la soglia dei cento punti vendita prima della fine del 2026, e di superare i 200 milioni di fatturato entro i prossimi quattro anni. Inoltre, con il rinnovamento dello store di Treviso abbiamo dato vita a un piano di restyling dell’intera rete secondo il nuovo format di Milano che si svilupperà nei prossimi anni».

All’inizio del 2023 l’ingresso del nuovo azionista di maggioranza, il fondo Hig Capital, ha dato un forte impulso ai piani di sviluppo dell’azienda, sempre nel segno della continuità, consolidando il suo posizionamento nella distribuzione di prodotti di profumeria di alto livello. Sempre l’anno scorso l’insegna ha rafforzato la propria leadership nell’e-commerce, canale in cui da molti anni rappresenta un punto di riferimento per l’intero settore. «Al centro del business – spiega Rossetti – rimane il concetto di omnicanalità, uno dei punti cardine del gruppo, con investimenti importanti in digital transformation per garantire al cliente la possibilità di vivere un’esperienza di shopping sempre più sinergica tra store fisico e digitale. Il concetto cardine che sposiamo è quello di total retail».

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.