Storie Web lunedì, Giugno 24
Notiziario

Mai congiunzione astrale fu tanto favorevole a far entrare lo sport – con i suoi campioni e i suoi codici, anche di abbigliamento – nelle nostre vite. Quella che arriva sarà un’estate eccezionale: si inizia con gli Europei di calcio, che si terranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio; pochi giorni di pausa e a Parigi ci saranno le Olimpiadi (26 luglio-11 agosto) e subito dopo i Giochi Paralimpici (28 agosto-8 settembre). Ma non basta, perché dopo la terra rossa del Roland Garros, il tennis sarà protagonista con gli altri due tornei del grande slam, sull’erba di Wimbledon (1-14 luglio) e sul cemento degli Us Open (26 agosto-8 settembre). Last but not least, le competizioni veliche dell’estate e soprattutto la Louis Vuitton Cup (29 agosto-11 settembre) che, nelle acque di Barcellona, sceglierà lo sfidante di Emirates Team New Zealand per la Coppa America, che si svolgerà dall’altra parte del mondo, al largo di Auckland, a partire dal 12 ottobre.

Negli ultimi anni l’osmosi tra abbigliamento tecnico e sportswear è cresciuta sia dal punto di vista dello stile (complici alcuni campioni, donne e uomini, molto esposti mediaticamente, per scelta o per necessità) sia da quello tecnico. La ricerca sui materiali, anche in ottica di maggiore sostenibilità, che caratterizza l’abbigliamento e gli accessori per gli sportivi, è stata “usata” anche dai marchi della moda, che hanno sviluppato sempre di più le collezioni meno formali o dichiaratamente destinate ad attività sportive. Lo sportswear (e in parte lo streetwear), termine con il quale originariamente si indicava l’abbigliamento sportivo, è diventato sinonimo di un modo di vestirsi molto sportivo anche nella vita di tutti i giorni, che è a sua volta un’evoluzione del casualwear, nato negli Stati Uniti già negli anni 60 e 70.

Nella capitale francese che si sta preparando a ospitare le Olimpiadi si è da poco inaugurata La Mode En Mouvement #2/ Fashion On The Move #2 al Palais Galliera, una mostra che si potrà visitare fino al 5 gennaio 2025. Dopo la prima parte, che era stata allestita nel 2023, in questo secondo capitolo Miren Arzalluz, direttore del Palais Galliera, e i curatori scientifici Marie-Laure Gutton e Samy Jelil, continuano l’approfondimento sul rapporto che ha legato lo sviluppo di capi d’abbigliamento funzionali al movimento e alle pratiche sportive e come queste si siano costantemente insinuate nei codici e nel linguaggio delle passerelle, fino al nostro presente, che non guarda più allo sportswear come a un’esperienza distante dall’idea dai concetti di stile ed eleganza.

La mostra “Mode ed sport” al Museo di Arti Decorative di Parigi

A cavallo tra il 2023 e il 2024, oltre al “primo capitolo” della mostra a Palais Galliera, si era tenuta, sempre a Parigi, un’altra esposizione sui legami, pratici, estetici, culturali e sociali, tra moda e sport: dal 20 settembre 2023 al 7 aprile scorso il Museo delle Arti Decorative, nella centralissima Rue de Rivoli, aveva ospitato Mode et sport, d’un podium à l’autre, una vera e propria celebrazione dello sportswear in tutte le sue forme ed evoluzioni, grazie a un percorso cronologico dall’antichità fino ai giorni nostri, curato da Sophie Lemahieu. Per chi fosse a Parigi una visita al Museo delle Arti Decorative è comunque consigliata, anche perché il 10 aprile si è aperta la mostra La naissance des grands magasins. Mode, design, jouets, publicité, 1852-1925, che resterà allestita fino al 13 ottobre, mentre il 3 aprile era stata inaugurata Parcours mode, bijoux, design, che si potrà vedere fino al 10 novembre

Tornando a Mode et sport, d’un podium à l’autre (il catalogo della mostra si può acquistare sul sito del museo, madparis.fr), si è trattato di una mostra che ha dato molto spazio al ventesimo secolo, che spicca per la quantità di tute e tenute tecniche per il nuoto, lo sci, l’hiking e la corsa, che con la grande distribuzione sono entrate nelle case di tutti (ultimo caso in ordine di tempo è la collezione da sci Altavia, disegnata e co-creata da Debora Compagnoni per la catena Ovs).

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.