I World Games 2025 si preparano a diventare un evento monumentale nel mondo dello sport, che si svolgerà a Chengdu, in Cina, dal 7 al 17 agosto 2025. Sarà la 12° edizione dei giochi, con sport e discipline che non fanno tipicamente parte dei Giochi Olimpici. L’evento ospiterà circa 5.000 atleti che si sfideranno in 36 discipline, mettendo in mostra una miscela di tradizione e innovazione.
L’edizione 2025 dei World Games sarà un evento di riferimento per diversi motivi: introduce nuovi sport come il motoscafo e il cheerleading, ampliando la portata e l’appeal dei giochi promuovendo l’inclusività, con il debutto di sport paralimpici come l’apnea (e qui l’Italia parte con i favori dei pronostici) e il para ju-jitsu.
Dalla ginnastica allo squash, questi sport hanno costantemente attirato un vasto pubblico e una forte concorrenza. La ginnastica sarà caratterizzata da eventi acrobatici, aerobici, parkour e trampolino, offrendo un ampio spettro di abilità atletiche. Lo squash, un punto fermo dei World Games, metterà ancora una volta alla prova l’agilità e la precisione dei suoi concorrenti.
Dove si gareggia
Chengdu è ben preparata per ospitare i Giochi Mondiali, vantando una varietà di sedi all’avanguardia. Il Dong’an Lake Sports Center fungerà da sede principale, ospitando le cerimonie di apertura e chiusura. Altri siti degni di nota includono la palestra della Longquan High School per gli sport al coperto e il Parco Tianfu, che ospiterà eventi all’aperto. Le infrastrutture di Chengdu sono un mix di vecchio e nuovo, con strutture che si rivolgono sia agli sport tradizionali che alle discipline moderne.