Il giorno in cui Donald Trump ha annunciato i dazi, Apple ha segnato un crollo del 10% ed è stato calcolato che i super dazi sugli smartphone farebbero schizzare il prezzo di alcuni modelli da 1200$ a 2200$ con un impatto immediato sui consumatori americani. Gli stabilimenti presenti in quella che viene chiamata “iPhone city”, in cui si assembla il 90% degli iPhone, fanno capire come mai gli Usa dipendano dalla Cina. Complessivamente il settore tecnologico rappresenta il 30% delle esportazioni di Pechino verso Washington.
Tendenza
- Trump: «Valuto rinvio dazi sulle auto». Poi colpisce i pomodori dal Messico e insiste su farmaci e chip
- Nucleare, i colloqui Usa-Iran restano in Oman: sfuma l’ipotesi Roma per il secondo round
- Caldo record e alluvioni, 2024 anno nero in Europa
- Decreto bollette, ecco le novità: dal bonus per Isee alle agevolazioni su forniture di luce e gas
- Gli elefanti sentono il terremoto e si stringono insieme per proteggere i cuccioli
- Farmaceutica, energia e aerospazio i settori più esposti all’import dagli Usa
- L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi destinati all’università di Harvard
- Una crisi per riscoprire il senso dell’investire