“Noi non ci siamo occupati delle Regioni a statuto speciale che hanno competenza primaria, la pronuncia riguarda le regioni a statuto ordinario. Eccezionalmente abbiamo fatto il comunicato stampa prima della comunicazione della sentenza, cosa che non facciamo più di regola. Abbiamo ritenuto ci fosse un’esigenza comunicativa pressante. La pronuncia riguarda una legge particolare, della Regione Campania, però la Corte si è preoccupata di affrontare il tema in termini più generali, in modo da ricostruire l’assetto generale” e “questo vale per la regione Campania e per tutte le regioni a statuto ordinario”, ha detto il presidente della Corte costituzionale Amoroso in riferimento alla sentenza della Consulta che ha bocciato la legge sul terzo mandato nella Regione Campania.
Tendenza
- Via libera con prescrizioni del consiglio dei Ministri all’Ops Unicredit su Banco Bpm
- Italia: l’agenzia Dbrs conferma il rating BBB con trend positivo
- Boati e tremori sull’Etna, nuova intensa attività stromboliana con tre rami di lava
- Infiltrazioni camorristiche, sciolto il Comune di Caserta. Il sindaco: impugneremo la decisione
- Calcio, Serie A Femminile: la Juventus è campione d’Italia 2025
- Salva casa, la mappa definitiva
- Regno Unito, stop a formaggi e carne dall’Ue per prevenire la diffusione dell’afta epizootica
- Incontro Meloni-Vance, il bilancio secondo maggioranza e opposizione