Storie Web giovedì, Ottobre 16
Notiziario

Una iena bruna si aggira tra le rovine di una città mineraria abbandonata in Namibia: è questa l’immagine che ha conquistato la giuria del Wildlife Photographer of the Year 2025, il prestigioso concorso di fotografia naturalistica del Museo di Storia Naturale di Londra.

Lo scatto, intitolato Ghost Town Visitor, porta la firma del fotografo sudafricano Wim van den Heever. La foto ritrae una delle specie più elusive del continente africano, la iena bruna, mentre esplora Kolmanskop, un tempo fiorente città diamantifera, oggi preda del deserto. La giuria ha definito “inquietante e ipnotica” questa immagine notturna della natura che riconquista gli spazi un tempo dominati dall’uomo.

Il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025 è andato ad Andrea Dominizi, primo italiano a vincere nella categoria under 17. La sua foto, After the Destruction, ritrae un coleottero cerambicide tra macchinari arrugginiti sui Monti Lepini e racconta con delicatezza e forza narrativa la fragilità degli ecosistemi e la complessità della vita anche negli ambienti più degradati.

Il Premio Impact Award 2025 è stato assegnato al brasiliano Fernando Faciole per la foto Orphan of the Road, un ritratto toccante di un cucciolo di formichiere gigante durante il suo percorso di riabilitazione dopo la morte della madre, investita da un’auto. Un’immagine-simbolo delle sfide legate alla conservazione della fauna.

Le foto vincitrici e le oltre cento selezionate saranno esposte al Museo di Storia Naturale di Londra dal 17 ottobre 2025 al 12 luglio 2026, per poi intraprendere una tournée internazionale. L’esposizione include anche il Biodiversity Intactness Index, un indicatore scientifico che misura la percentuale di biodiversità originale sopravvissuta negli habitat del pianeta e che aiuta i visitatori a comprendere l’impatto delle attività umane e l’urgenza di interventi di conservazione.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.