Storie Web domenica, Giugno 23
Notiziario

La notizia della nascita di un bufalo bianco nel Parco Nazionale di Yellowstone sta facendo il giro del mondo, suscitando l’interesse degli scienziati e la reazione delle comunità di nativi americani che considerano sacro l’animale. 

“Siamo a Yellowstone e abbiamo perso questa nascita per pochi minuti!” ha scritto la fotografa Erin Braaten in un post su Facebook il 4 giugno condividendo le prime immagini del piccolo appena nato: “Un vitello di bisonte bianco!!!”.

I ranger del parco hanno detto, questa settimana, di non averlo ancora avvistato. Il grande parco nazionale, che si estende tra il Wyoming, il Montana e l’Idaho, ospita circa 5.000 bisonti.

“Questa nascita è allo stesso tempo una benedizione e un avvertimento. Dobbiamo fare di più”, ha detto il capo Arvol Looking Horse, leader spirituale degli Oyate Lakota, Dakota e Nakota del Sud Dakota, che è anche il 19° custode della Pipa e del Fagotto della Donna Bufalo Bianco, un oggetto sacro per il suo popolo.

Dopo il rigido inverno del 2023, migliaia di bisonti di Yellowstone si sono spinti verso quote più basse e più di 1.500 sono stati uccisi o trasferiti a tribù che reclamano la gestione di un animale con cui i loro antenati hanno vissuto per millenni e che è uno dei simboli del legame con la “Madre Terra”.

La leggenda Lakota narra dell’apparizione della Donna Bufalo Bianco (Ptesáŋwiŋ) che donò loro la ‘čhaŋnúŋpa’, la sacra pipa cerimoniale, che avrebbe aiutato la tribù a superare il periodo di carestia. Quando se ne andò, la giovane donna si trasformò in un vitello di bisonte bianco promettendo che un giorno sarebbe tornata.

Da cosa dipende la pigmentazione e quanto è rara questa nascita?

In natura, esistono due varianti genetiche che possono dare origine ad animali dalla pigmentazione insolitamente chiara: il leucismo e l’albinismo. In entrambe le condizioni, l’animale eredita due copie della mutazione genetica – una da ciascun genitore, che di solito appare di colore normale.

Gli animali leucistici mancano di alcune cellule che altrimenti producono melatonina, un pigmento naturale che dà colore a pelliccia, occhi, piume e pelle. Il loro corpo può apparire quasi interamente bianco, o solo a chiazze, e in genere hanno occhi normali o di colore scuro.

L’albinismo, più raro, deriva dalla completa assenza di melatonina. Gli animali albini sono quasi completamente bianchi e possono avere occhi di colore rosa chiaro o arancione e una visione ridotta. 

I bisonti albini non hanno colori scuri negli occhi, nel naso e negli zoccoli, ha dichiarato ad Associated Press James Derr, genetista della Texas A&M University.

Il piccolo bisonte di Yellowstone, con naso e occhi neri, non è albino, ha confermato Jim Matheson, direttore esecutivo della National Bison Association.

C’è una terza possibilità: un vitello chiaro potrebbe essere il risultato di un incrocio tra un bisonte e una comune mucca bianca. In questo caso, il vitello potrebbe essere di colore marrone chiaro, con occhi marroni e naso nero o marrone, ha detto Derr.

Matheson, in una dichiarazione riportata dal National Geographic, ha anche confutato le statistiche diffuse in rete circa la frequenza di eventi come questo (uno ogni 10 milioni di esemplari): “Per quanto ne so, nessuno ha tenuto un registro costante delle nascite di bisonti bianchi”.

 

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.