Storie Web domenica, Aprile 13
Notiziario

Una gomma da masticare in grado di contrastare i virus come quello del Covid, herpes e influenza. L’idea è di un gruppo di ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell’Università della Pennsylvania e dei loro collaboratori in Finlandia, che hanno creato un chewing gum in grado di bloccarne la trasmissione. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Therapy journals.

Già nel 2021 i ricercatori avevano messo a punto un prodotto innovativo, ora in fase di sperimentazione clinica, in grado di intrappolare il Covid nella bocca, riducendo la carica virale, evitando la trasmissione del virus e quindi il rischio di contagio. 

Oggi i ricercatori hanno dimostrato la capacità del chewing gum di neutralizzare anche due virus herpes simplex (HSV-1 e HSV-2) e due ceppi di influenza A (H1N1 e H3N2). “Controllare la trasmissione dei virus continua a essere una sfida globale importante – ha affermato il primo autore, il dott. Henry Daniell -. Le nostre recenti esperienze con il COVID-19, la situazione in continua evoluzione dell’influenza aviaria H5N1 e persino la rapida diffusione del morbillo durante le attuali epidemie negli Stati Uniti ce lo hanno dimostrato senza ombra di dubbio”. 

Un chewing gum a base di polvere di fagioli

La gomma da masticare è stata realizzata con una polvere di fagioli lablab (Lablab purpureus), anche noti come fagioli giacinto, un tipo di legume ad alto contenuto proteico e che contengono naturalmente una proteina antivirale chiamata FRIL che si lega alle particelle virali e le neutralizza. 

I ricercatori hanno dimostrato che la formulazione del chewing gum consente un rilascio efficace della proteina nei siti di infezione virale ed è in grado neutralizzare due ceppi di influenza A (H1N1 e H3N2) e due virus herpes simplex ( HSV-1 e HSV-2).

“L’idea – hanno spiegato i ricercatori – era sviluppare un approccio che mirasse a ridurre le cariche virali nei siti in cui avviene la trasmissione e, dato che per i virus considerati la trasmissione avviene più attraverso la bocca che attraverso il naso, ci siamo concentrati sulla cavità orale”.

La sperimentazione

Utilizzando un simulatore di masticazione, i ricercatori hanno dimostrato che 40 milligrammi di una compressa di gomma di fagioli da due grammi erano sufficienti per ridurre la carica virale di oltre il 95 per cento. “Questi risultati – hanno sottolineato gli autori dello studio – suggeriscono che sarà possibile testare la gomma da masticare in futuri studi clinici umani per ridurre al minimo l’infezione e la trasmissione di alcuni tipi di virus”.

I ricercatori hanno preparato la gomma come un prodotto farmaceutico che rispetta le specifiche della FDA per i prodotti farmaceutici, ed hanno eseguito un test di stabilità, dimostrando che la proteina FRIL rimane stabile sia nella polvere di fagioli lablab che nella gomma da masticare per periodi prolungati, fornendo una prova della sua idoneità per la produzione commerciale.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.