Con l’Expo 2025 di Osaka, il Giappone si prepara a un’impennata del turismo. Con un evento che attirerà milioni di visitatori da tutto il mondo, la sfida del sovraffollamento turistico incombe. Oltre a Osaka, destinazioni iconiche come Tokyo, Kyoto e Shirakawa-go, già alle prese con il peso della loro popolarità, si stanno preparando a un afflusso maggiore di viaggiatori. Nella regione del Kansai dove si trova Osaka secondo le stime dovrebbero arrivare durante il periodo dell’Esposizione universale circa 30 milioni di visitatori. La regione Osaka – Kansai è la culla della civiltà giapponese, ricca di siti ed edifici di valore storico, molti dei quali Patrimonio Unesco. Vi hanno, inoltre, luogo importanti eventi culturali ed è sede di rinomati santuari shintoisti e templi buddisti. Sulla sostenibilità turistica di molte aree del Giappone e del mondo, alcune schiacciate dal fenomeno dell’overtourism, porta a riflettere il tema scelto per l’edizione di quest’anno, ovvero “Designing future society for our lives”, “Progettare la società futura per le nostre vite”.
Il Forum internazionale
Una finestra sul tema degli impatti turistici e di come risolvere fenomeni in crescita come l’overtourism e la necessità di proporre un’offerta turistica sostenibile e inclusiva la offre giovedì 17 aprile l’edizione 2025 di FITI (Forum internazionale del Turismo) organizzato dal Sole 24Ore a Firenze (ore 9,30-13,30- Villa Vittoria, Piazza Adua 1) che ospiterà, dopo i saluti della madrina del padiglione italiano Serena Autieri, un intervento di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka dal titolo “La bellezza dell’Italia sotto gli occhi del mondo”, che pone al centro il ruolo strategico dell’Esposizione Universale come fattore propulsivo e di crescita per l’immagine del Belpaese, la nazione che al mondo vanta il maggior numero di siti Unesco, le sue peculiarità, l’unicità dei suoi luoghi, il suo patrimonio artistico, culturale e immateriale, come la cucina italiana (il pronunciamento ufficiale dell’Unesco è atteso per il 10 dicembre 2025 a Nuova Delhi). Nel corso di FITI si ragionerà anche di come l’intelligenza artificiale può contribuire a salvaguardare il patrimonio e risolvere problematiche di sovraffollamento. Tra i tanti appuntamenti ospitati dal Padiglione Italia Expo 2025 c’è quello promosso da Most@Expo Osaka, organizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (domenica 20 aprile alle 15), un’occasione per presentare alcuni progetti sviluppati dalla Fondazione, avviata dal Mur nel 2022 nell’ambito della NextGeneration Ue, grazie alle sinergie tra partner (24 Università, Cnr e 24 grandi imprese).