Storie Web mercoledì, Febbraio 5
Notiziario

Più volatilità all’orizzonte, ricerca di aziende di qualità a livello globale e non per singolo Paese e maggior peso ai semiconduttori. Queste in sintesi le considerazioni di partenza di James Cook, gestore di J.P. Morgan Asset Management.

Trump si è appena insediato alla Casa Bianca, mentre a livello geopolitico la situazione appare un po’ meno tesa almeno in Medio Oriente, mentre sul fronte energetico il clima è abbastanza teso. Quali sono le considerazioni da fare prima di avvicinarsi a listini?

Con l’insediamento della nuova amministrazione statunitense, il livello di ordinativi mai visto prima e le probabili incognite sulle politiche di Trump, l’unica cosa certa è che nel lungo periodo i mercati azionari seguono i fondamentali delle società, ovvero i flussi di cassa e la crescita degli utili. Riteniamo che i prossimi anni saranno caratterizzati da livelli più elevati di volatilità e incertezza. Questi sono fattori potenzialmente positivi per i gestori attivi, soprattutto perché il nostro universo d’investimento è globale e il nostro approccio flessibile ci consente di investire in diverse regioni, stili e tematiche.

IL TITOLO IN BORSA

Loading…

La Gran Bretagna e la Germania stanno attraversando una situazione complessa a livello economico. Che idea si è fatto? Come impatterà questa situazione sui mercati azionari europei?

Come investitori fondamentali con un approccio bottom-up, pensiamo che sia importante concentrarsi sulla selezione di aziende di alta qualità a livello globale in diversi stili senza assumere rischi legati a specifiche regioni o fattori. Gran Bretagna e Germania stanno attualmente affrontando complesse sfide economiche, con implicazioni per i mercati azionari europei in generale. A fronte di queste sfide, continuiamo a cercare opportunità sotto il profilo del capitale e di valutazioni interessanti, come fatto in passato su aziende come Shell.

Quali sono i driver che state seguendo con maggior attenzione e in che modo individuate le opportunità più interessanti sui mercati azionari?

Siamo ben posizionati per identificare opportunità interessanti grazie alla combinazione di un’ampia copertura dei mercati e una profonda esperienza a livello settoriale. Gran parte delle migliori intuizioni derivano dalla conoscenza dei cambiamenti strutturali di lungo termine nei vari settori. Per questo, l’esperienza pluriennale e settoriale dei nostri analisti è essenziale. Vediamo alcune opportunità tattiche in settori che hanno subito dislocazioni di prezzo legate a eventi, come le energie rinnovabili, ma anche in alcuni segmenti tecnologici in cui le prospettive di crescita strutturali sono migliorate sensibilmente.

Cosa pensa riguardo ai mercati azionari emergenti?

Per quanto riguarda i mercati emergenti, il nostro obiettivo è identificare le migliori aziende sia in termini di qualità del business sia di valutazioni. Per essere inclusa nel nostro focus globale, una società deve superare le opportunità equivalenti identificate negli Stati Uniti e in Europa, fissando così un’asticella molto alta. Alla luce di questi standard rigorosi, continuiamo a vedere opportunità selettive in titoli come Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc) e SK Hynix. Tsmc si distingue per la sua posizione dominante nel settore dei semiconduttori. Negli ultimi dieci anni, i produttori di semiconduttori hanno registrato una crescita dei ricavi superiore rispetto all’industria dei semiconduttori nel suo complesso, e TSMC ha aumentato la propria quota di mercato fino al 60% nel settore e oltre il 90% nella produzione di semiconduttori di fascia alta.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.