A Villa Basilica, piccolo comune della provincia di Lucca, si potranno acquistare immobili a un euro. Grazie alla mozione approvata dal Consiglio comunale sarà possibile acquistare, con una cifra simbolica, immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l’arrivo di nuove persone a Villa Basilica, che rischia lo spopolamento (oggi i suoi abitanti sono circa 1.400).
Lo spopolamento dei borghi
«Ovviamente – spiega il sindaco Giordano Ballini – chi acquista con questa modalità si assume un impegno sul quale vigileremo noi come amministratori. L’impegno è quello di recuperare gli immobili, rimetterli in sesto e, soprattutto, non abbandonarli nuovamente. Il tema dello spopolamento dei borghi e dei piccoli centri non è affatto secondario: è importante intervenire con urgenza per non trovarsi ad avere frazioni e paesi fantasma. Vogliamo rilanciare il territorio e tra le tante iniziative che abbiamo messo in piedi c’è anche questa, che avevamo annunciato durante la campagna elettorale». Il percorso è solo all’inizio: adesso si dovrà procedere con professionisti del settore immobiliare per individuare gli immobili e gli acquirenti e monitorare il corso delle compra-vendite. Gli immobili che rientreranno nella strategia, infatti, non dovranno essere oggetto di controversie di vicinato e non dovranno richiedere interventi per porre rimedio a situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità.
I borghi fantasma in Italia
Diventare proprietari di una casa con solo un euro è già possibile in altre regioni della penisola. Che sia in montagna o al mare la lista dei comuni è sempre più ampia, dalla Sicilia alla Sardegna, passando per Basilicata, Calabria, Molise e Toscana. Il progetto case a 1 euro potrebbe dare una scossa al mercato immobiliare facilitando l’accesso alle case di proprietà ai giovani, per i quali la possibilità di poter accedere ad un mutuo è spesso di questi tempi un ostacolo insuperabile.
Come funziona l’acquisto?
Chi decide di partecipare all’acquisto di una casa a un euro, deve far fronte a una serie di impegni e condizioni come la ristrutturazione obbligatoria: il nuovo proprietario è obbligato a ristrutturare l’immobile entro un determinato periodo di tempo, generalmente 3 anni, e a rispettare norme specifiche per la ristrutturazione, mantenendo l’aspetto storico del borgo. Per assicurarsi che le case finiscano in mano affidabili, spesso è richiesto un deposito di garanzia che può variare tra i 2.000 e i 5.000 euro, cifra che viene restituita al termine dei lavori di ristrutturazione. Sebbene l’immobile abbia un prezzo simbolico, i costi reali di ristrutturazione possono essere molto elevati. In alcuni casi, il recupero completo della casa può arrivare a costare decine di migliaia di euro, a seconda dello stato dell’immobile e delle normative edilizie.
Sardegna
«Un villaggio italiano offre case a 1 dollaro agli americani sconvolti dal risultato delle elezioni negli Stati Uniti» ad annunciarlo, sulle piattaforme social ufficiali, è il comune di Ollolai. Un iniziativa audace, con un occhio di riguardo per i cittadini americani in cerca di un nuovo inizio.