Un violento terremoto di magnitudine 8.8 ha colpito nella notte le regioni orientali della Russia facendo scattare un’allerta tsunami nell’Oceano Pacifico, dal Giappone all’Ecuador, passando dalle Hawaii. Le prime onde, alte fino a quattro metri, hanno colpito le Isole Curili, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza, e la penisola della Kamchatka, in Russia. L’epicentro del sisma, il più violento al mondo da oltre un decennio, è stato registrato a una profondità di 20,7 chilometri e a 119 chilometri da Petropavlovsk-Kamchatsky, una città costiera di 165mila abitanti affacciata sulla baia di Avacha, nel braccio di mare a sud est della Kamchatka. Ecco i video di quanto accaduto
Tendenza
- Obiettivi green, all’Italia mancano 8,3 miliardi da investire
- Indagine Pesaro, Ricci per cinque ore dal pm: «Ho risposto a tutte le domande, ora torno alla campagna elettorale »
- Cdm, ok al ddl costituzionale che assegna super poteri a Roma. Via libera definitivo alla stretta sul voto in condotta
- Allarme degli agricoltori: il parlamento blocca la sperimentazione delle coltivazioni resistenti agli shock climatici
- Confindustria-sindacati: dialogo su sicurezza sul lavoro, dazi e politica industriale
- Malore per il pilota del volo Buenos Aires-Roma, lo soccorre il medico del Perugia calcio
- West Nile, un altro morto a Caserta: è il nono in Italia
- Sergio Mattarella: "L'aggressione della Russia all'Ucraina ha cambiato la storia dell'Europa"