Storie Web giovedì, Ottobre 16
Notiziario

“Il vantaggio del lavoro in commissione è che la commissione è un luogo di incontro per tutti i partiti, che quindi chiede una convergenza su posizioni unificate e unificanti. “Ciò permette di togliere il lavoro della commissione dal dibattito più prettamente di propaganda o di conflitto politico o elettorale” spiega a Rainews.it  Elena Bonetti presidente dal febbraio scorso della prima “Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto”. 

“Sulla transizione demografica o si utilizza questo approccio – prosegue Bonetti – o non la si tratta, altrimenti non si ottiene nulla. Da un lato c’è la consapevolezza di dover fare un passo indietro rispetto alla ricerca di un consenso immediato da parte di ciascuno e dall’altro lato c’è la consapevolezza di contribuire in questo modo a costruire a una risposta solida per il paese. La politica italiana è in grado di fare questo e lo ha dimostrato. La nostra Repubblica è nata con questo stile, le madri e i padri della nostra Costituzione hanno fatto questo allora per il futuro. È un processo costituente anche quello che riguarda oggi la transizione demografica e quindi richiede quel metodo. Quando questo accade i risultati sono continuativi. E penso che l’utilità della commissione di inchiesta in questo caso abbia esattamente questo scopo”. 

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.