Storie Web giovedì, Ottobre 16
Notiziario

Diminuiscono i decessi ma cresce il numero degli incidenti stradali e anche le lesioni a persone in seguito alle collisioni. Con una media di 475 incidenti al giorno, 8,3 morti e 641 feriti. È quanto emerge dall’aggiornamento dei dati dell’Istat relativi al 2024. Lo scorso anno, in base ai dati Aci- Istat, nelle strade italiane si sono registrati 173.364 incidenti con lesioni a persone. Nel 2023 il dato, che ha registrato una crescita del 4,1% visto 166.525 casi, +4,1% Numeri in crescita i uno 0,7% rispetto al 2019 quando si sono registrati 172.183. Gli incidenti del 2024 hanno causato 3.030 decessi, 9 in meno rispetto al 2023 quando le morti sono state 3.039. Un calo significativo e pari al 4,5% rispetto al 2019 quando a perdere la vita in incidenti sono state 3.173 persone. In crescita, invece, di un 4,1% il numero dei feriti 233.853 lo scorso anno contro i 224.634 del 2023.

Il confronto con il 2019

«Rispetto al 2019, anno scelto dalla Commissione Europea come riferimento per l’obiettivo 2030 (dimezzamento del numero di vittime e feriti gravi) – scrive l’Istat nella nota che accompagna il report -, 44 province su 107 registrano un aumento del numero dei morti sulle strade, 55 una riduzione e nelle restanti 8 province il numero dei morti è rimasto stabile. In Italia, infine, la riduzione delle vittime rispetto al 2019 è ancora contenuta e pari al 4,5%».

Lo scorso anno, le province in cui si è registrato il maggiore incremento rispetto al 2019, allontanandosi dal target europeo, sono quelle di Avellino, Sassari, Barletta-Andria-Trani e Oristano. Le province più virtuose «in cui è stato già raggiunto l’obiettivo del dimezzamento delle vittime rispetto al 2019 sono Verbano-Cusio Ossola, Campobasso e Gorizia».

Da Milano a Roma

Rispetto al 2023, la diminuzione più significativa, in valori assoluti, del numero dei morti si è registrata, nel 2024, nelle provincie di Milano (-30), Venezia, Bologna (entrambe -29) e Roma (-27).

Dato, purtroppo, in crescita per decessi nelle province di Napoli con 23 morti in più rispetto al passato, Cremona con 16 e Udine con 14. «A livello regionale, le più alte diminuzioni, nel 2024, in valori assoluti sul 2023, dei decessi sulle strade sono state in Veneto (-40), Lazio (-27) e Marche (-17); gli incrementi più consistenti sono stati registrati in Campania, (+41), Umbria e Friuli Venezia Giulia (+17)».

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.