Storie Web martedì, Giugno 25
Notiziario

Papa Francesco ha incontrato comici di tutto il mondo in Vaticano, dicendo che non è un’eresia scherzare su Dio. Durante l’incontro con comici italiani e internazionali, tra cui artisti americani come Whoopi Goldberg, Jimmy Fallon e Chris Rock, il pontefice ha fatto addirittura un gesto clownesco dicendo che sarebbe stato più comico del suo discorso.

“Guardo con stima a voi artisti che vi esprimete con il linguaggio della comicità, dell’umorismo, dell’ironia. Quanta saggezza c’è lì. Tra tutti i professionisti che lavorano in televisione, nel cinema, in teatro, nella carta stampata, con le canzoni, sui social, voi siete tra i più amati, cercati, applauditi. Sicuramente perché siete bravi; ma c’è anche un altro motivo: voi avete e coltivate il dono di far ridere”. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo i comici e gli umoristi.
“In mezzo a tante notizie cupe, immersi come siamo in tante emergenze sociali e anche personali, voi avete il potere di diffondere la serenità e il sorriso. Siete tra i pochi ad avere la capacità di parlare a persone molto differenti tra loro, di generazioni e provenienze culturali diverse”, ha aggiunto.

“Il vostro talento e’ un dono prezioso. Insieme al sorriso diffonde pace, nei cuori, tra le persone, aiutandoci a superare le difficoltà e a sopportare lo stress quotidiano”. “Quella che sto per dire non è eresia”, ma “ricordatelo: quando riuscite a far sgorgare sorrisi intelligenti dalle labbra anche di un solo spettatore, fate sorridere anche Dio”. 

“Si può ridere anche di Dio? Certo, non è bestemmia”. Si può ridere, ha spiegato, “come si gioca e si scherza con le persone che amiamo. La tradizione sapienziale e letteraria ebraica è maestra in questo! Si può fare ma senza offendere i sentimenti religiosi dei credenti, soprattutto dei poveri”.

“L’umorismo non offende, non umilia, non inchioda le persone ai loro difetti. Mentre oggi la comunicazione genera spesso contrapposizioni, voi sapete mettere insieme realtà differenti e a volte anche contrarie. Quanto abbiamo bisogno di imparare da voi! La risata dell’umorismo non è mai “contro” qualcuno, ma è sempre inclusiva, propositiva, suscita apertura, simpatia, empatia”. 

 

 

 

 

 

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.