Storie Web martedì, Luglio 29
Notiziario

La Lombardia si conferma la regione più attiva nella raccolta differenziata di apparecchi per l’illuminazione, in un quadro nazionale di sostanziale stabilità, che Ecolamp (consorzio dedicato alla raccolta e al trattamento di rifiuti RAEE voluto dalle aziende del settore illuminotecnico) valuta positivamente come conferma di una propensione del nostro Paese allo sviluppo di un’economia circolare.

La raccolta di Ecolamp

Nel del primo semestre di quest’anno, Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.519 tonnellate di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE, appunto). In particolare il Consorzio ha avviato a riciclo 930 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici a fine vita (raggruppamento R4), e 588 tonnellate di sorgenti luminose esauste (raggruppamento R5).

Questi dati evidenziano una sostanziale stabilità della raccolta Ecolamp rispetto al primo semestre del 2024. Si registra una decrescita fisiologica nella raccolta delle sorgenti luminose, compensata dal raggruppamento eterogeneo di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici, cresciuti del 16%.

Raggruppamenti: chi scende e chi sale

Una novità importante riguarda l’ampliamento dell’attività del Consorzio, che da quest’anno garantisce la gestione di tutte le tipologie di Raee, inclusi alcuni raggruppamenti che, nell’ultimo trimestre, hanno contribuito con la prima tonnellata di rifiuto riciclato.

L’incremento più consistente si rileva per la raccolta R4, che arriva dai servizi dedicati all’utenza professionale. Nel contesto dei servizi per il target professionale, il canale ExtraVoltaico ha registrato da solo 150 tonnellate, segnando un aumento del 5% rispetto alle 142 tonnellate raccolte nel primo semestre del 2024.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.