Una acquisizione nel segno dell’ampliamento del portafoglio prodotti e della differenziazione dell’offerta. Riello Cleaning Machines Spa, sede legale a Verona e stabilimento produttivo in provincia di Pavia, azienda produttrice di macchine per la pulizia professionale, ha concluso l’acquisizione della quota di maggioranza di Pulitecno, azienda nota per la progettazione e la produzione di idropulitrici professionali e industriali.
L’operazione
«Con questa operazione – afferma Giuseppe Riello, amministratore delegato di Riello Cleaning Machines – è strategica e ci consente di superare i 40 milioni di euro di fatturato consolidato, di incrementare le nostre competenze nel cleaning professionale e proporre un’offerta sempre più ricca di macchinari specifici per questo settore».
Riello Cleaning Machines produce i brand Ghibli e Wirbel, due tra i top brand del settore; l’azienda, parte del Gruppo Riello, ha un’esperienza di oltre 55 anni e, grazie ad una gamma completa di aspiratori, lavamoquette, generatori di vapore, monospazzole, spazzatrici e lavasciuga pavimenti caratterizzate da robustezza, efficienza e semplicità d’utilizzo, rappresenta oggi uno dei principali attori del settore del cleaning in Europa.
Il piano strategico
Pulitecno, fondata nel 1978 a Piacenza, è nota nel settore del cleaning professionale per la progettazione e la produzione di idropulitrici professionali e industriali, disponibili in versioni fisse e mobili, ad acqua calda e fredda, con specifiche tecniche che includono maneggevolezza e semplicità di utilizzo. Con questa mossa, in linea con il piano strategico e nel segno di una attività di acquisizione mirata di altre imprese del comparto come strumento di crescita, il Gruppo Riello Cleaning Machines consolida la propria presenza nel settore del cleaning professionale come fornitore completo per l’impresa. L’azienda, 200 dipendenti e un reparto di stampaggio con 11 presse ad iniezione, ha attualmente una capacità produttiva annuale di 200mila macchine e una forte propensione all’export dove realizza circa il 75% del fatturato: è presente in tutto il mondo attraverso filiali dirette (Francia, Germania, Spagna, Russia e Repubblica Ceca), importatori o dealers.