Storie Web domenica, Giugno 23
Notiziario

Prime partenze per le vacanze al termine delle scuole. A giugno, mese di bassa stagione, si metteranno in viaggio 15 milioni di italiani di cui 8,7 milioni sono di famiglie che andranno in vacanza con figli e nipoti alimentando un giro d’affari di 10 miliardi. Approfittando dei prezzi più bassi rispetto luglio e agosto si concederanno un periodo più lungo, in media di ben 15 giorni, ma si arriva a quasi un mese, 27 giorni per la precisione con bimbi e adolescenti. Un terzo dei vacanzieri soggiornerà nella casa di amici e parenti, il 19,3% andrà in hotel. il 16,4% nelle casa di proprietà e il 7,2% in un B&B. Il tutto per un budget nel complesso accettabile: in media la spesa pro capite è di 659 euro che scendo a 609 euro se si viaggia con minori. È quanto rileva una indagine realizzata per la Federalberghi da Tecnè tra il 5 e il 12 giugno scorsi. Solo pochi (8,2%) sceglieranno una destinazione oltre confine perché il Belpaese e le sue coste saranno le scelte più gettonato da quasi il 60%. Ex aequo intorno al 10,5% tra montagna, città d’arte e le isole minori mentre la quota restante sceglierà i laghi. Tra coloro che invece si recheranno all’estero, vincono le grandi capitali europee (53,0%), seguite dal viaggio in crociera (25,3%) e dalle località marine (14,0%).

«Il suono della campanella ha rappresentato indirettamente un test per il comparto: ci dice che la chiusura delle scuole è un assist per la programmazione di una vacanza, ci conferma che la destinazione preferita dei nostri concittadini resta l’Italia nel 90 per cento dei casi, ci rivela che vi è un cambiamento di rotta e che il mese di giugno può rappresentare un’opzione utile e sostenibile, principalmente per le famiglie italiane – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi -. Inoltre, ci illumina sul fatto che è tornata la voglia di dedicare sostanza al viaggio, considerando il giro di affari di 10 miliardi di euro. A questo proposito è importante specificare che il tema dell’alloggio assorbe il 21,9% di questo budget». Anche se si tratta di un mese di bassa stagione dal campione analizzato emerge che la metà non andrà in vacanza per problemi economici. Quasi sempre si tratterà di vacanze fai-da-te perché ci si sposterà in auto in quasi i due terzi dei casi soprattutto per una questione di comodità, un altro 21,6% viaggerà in aereo e il 4,2% in treno prenotando direttamente la struttura (40,8%).

Verso l’alta stagione

Guardando ai mesi di alta stagione il portale Albergatore Pro, analizzando i dati in tempo reale dai software gestionali installati su centinaia di strutture, prevede l’arrivo di circa 20 milioni in più di turisti rispetto al 2023. Ai primi di giugno il tasso di occupazione per l’intera stagione è al 51,2%, con un +5,5% rispetto allo stesso periodo del 2023 mentre la tariffa media giornaliera per una camera doppia è di 160 euro (+5,5%). Le destinazioni marine trainano il comparto ma la tariffa media giornaliera cresce soprattutto nelle località montane. Questa estate un turista su due arriverà dall’estero, quasi sempre dell’Europa con flussi in crescita da Germania, Francia, Svizzera e Olanda. Analizzando le principali destinazioni e l’offerta differenziata, dal bed and breakfast all’all inclusive, emerge che nelle località di mare l’occupazione è attualmente al 53% (+9% sul 2023) con una tariffa media di 162 euro (+5%). Nelle città d’arte si registra un tasso occupazionale del 53% (+2%) con tariffa media a 132 euro (+5%), mentre in montagna e in altre località turistiche quali laghi, collina e zone rurali l’occupazione è al 48%, invariata rispetto al 2023. Le destinazioni più richieste per l’estate 2024 sono la riviera romagnola, la Toscana e la Sardegna, che è protagonista di una crescita del 9% di prenotazioni rispetto al 2023. Gli italiani prediligono Rimini, Riccione, la Sardegna e la Puglia, mentre il turismo internazionale sceglie Taormina, Cefalù e la Costiera Amalfitana, oltre al lago di Garda e al lago di Como, presi d’assalto, come da trend consolidato, prevalentemente da tedeschi e austriaci.

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.