Il nome lo sapevamo già. Nintendo Switch 2, la nuova console della Grande N, uscirà a giugno a 469 euro. Come annunciato nel corso del Nintendo Direct le novità sono due: il pulsante C che sta per Game Chat e un accessorio chiamata Nintendo Switch Camera. Insieme (o separate) permetteranno di condividere le partite, “chattare” con la voce mentre si gioca o trasmettere la propria partita sullo schermi degli amici in stile Twitch. O associando ai personaggi scelti il vostro viso. Immaginate una allegra videoconferenza ludica, ecco. Nintendo insomma non cambia tutto come aveva fatto dal passaggio tra Wii e Wii U. Dopo otto anni e oltre 150 milioni di unità vendute esce sul mercato con una macchina che mantiene il design ibrido della sua predecessore, consentendo l’uso sia come console portatile che come macchina da gioco da salotto da collegare al televisore di casa. La scelta è dettata dai numeri e dal buon senso. Switch è il secondo sistema di gioco di maggior successo di Nintendo in assoluto (dopo Nintendo DS) e la terza console più venduta di tutti i tempi. Cambiare troppo come ci ha abituato in passato la Casa di Kyoto non sarebbe stato prudente soprattutto in momento come quello attuale che vede il mercato console in frenata da due anni con le nuove generazioni che guardano sempre con maggiore convinzione a smartphone e Pc. L’”oceano blu” di Nintendo oggi è popolato di film al cinema (quest’anno uscirà il secondo Super Mario e l’anno prossimo Zelda) e parchi giochi a tema. Il prezzo è alto ma la concorrenza in questi anni non è stata da meno. Ad oggi il peggiore nemico di Nintendo Switch 2 però non sono Xbox, il videogioco in streaming e neppure Playstation ma Nintendo Switch che resta a distanza di anni una macchina da gioco, forse l’ultima della sua specie, ancora adesso stupefacente.
Il pulsante C e Game Share.
C sta per Game Chat si potrà parlare con i tuoi amici durante le partite. La voce è riconosciuta da un microfono sulla console che promette di sapere isolare quello che dici dai rumori di casa. Sarà poi possibile chiacchierare anche giocando a giochi diversi. Sullo schermo compariranno piccoli schermi dei tuoi amici. Quindi a tutti gli effetti è una sorta di interfaccia per passare del tempo insieme e chiacchierare mentre si gioca. Viene anche proposto un accessorio – Nintendo Switch Camera – cioè una piccola videocamera posta su una asta per trasmettere non solo la voce ma anche la vostra immagine all’interno dello schermo. La camera si potrà usare per Mario Party e quindi permetterà di associare ai giocatori le nostre faccie, Carnival Coaster e Bowser Live (per cantare). Game Share è invece una funziona per condividere partite in locale, cioè quando siete nella stessa stanza sulla stessa rete Wi-Fi. In pratica con questa nuova funzione di Nintendo Switch 2, i giocatori possono condividere e giocare lo stesso gioco con altri che non lo hanno. Se una persona ha una console Nintendo Switch 2 e una copia di un gioco compatibile con GameShare, può invitare altri a giocare temporaneamente in comunicazione locale, con la loro console Nintendo Switch 2 o Nintendo Switch. Tra console Nintendo Switch 2, GameShare può essere usato anche assieme a GameChat per il gioco online, in modo da poter usare la chat con gli altri divertendosi tutti con lo stesso gioco.
Come è fatta?
Lo schermo Lcd è più grande, da 7,9 pollici (Nintendo Switch era era 6,2 pollici), la risoluzione è 1o80 e supporta il 4k con il supporto per il televisore e promette giochi fino a 120 Fps. Quindi è più grande della precedente e i giochi girano meglio. I nuovi controller Joy-Con presentano un sistema di attacco magnetico, eliminando il precedente meccanismo a binario che hanno dato non pochi problemi sul fronte della sincronizzazione. Questi controller sono più grandi e utilizzano sensori, riducendo il rischio di problemi di drifting. E potranno essere utilizzati come mouse. Si potrà cioè utilizzarli appoggiati a una superficie per creare nuovi gameplay. Nel corso del Nintendo Direct hanno mostrato come prima applicazione il gioco del Golf con il giocatore che striscia i controller sul tavolo per dare il colpo alla palla. La memoria di sistema di Nintendo Switch 2 è di 256 GB, ovvero 8 volte la capacità di archiviazione di Nintendo Switch. Per ulteriore spazio di archiviazione, Nintendo Switch 2 utilizza solo schede microSD Express, che garantiscono velocità di lettura e di scrittura più elevate rispetto alle precedenti schede microSD. Infine, Nintendo Switch Online 2 sarà disponibile su Nintendo Switch 2. Su Nintendo Switch 2 i giocatori iscritti a Nintendo Switch Online potranno usare funzioni come GameChat, oltre alla già esistente gamma di funzioni online.
Da The Duskbloods a Mario Kart World: i nuovi giochi.
La sorpresa è The Duskbloods una esclusiva di From Sofware la casa di sviluppo dietro a Dark Soules ed Elden Ring e che sarà disponibile però solo nel 2026. Le novità made in Nintendo sono due: un nuovo Kirby dal titolo Kirby Air Riders di Masashiro Sakurai e un nuovo Donkey Kong dal titolo Donkey Kong Bananza. Mentre al lancio la conferma è Mario Kart World (esclusiva Nintendo Switch 2) che appare una specie di open world dove tra le altre cose si potrà passare da un circuito all’altro come tra i mondi di Super Mario. Con ogni probabilità sarà il must-to-have di questa nuova generazione, ricordiamo che Mario Kart 8 Deluxe è il gioco più venduto per Switch.
Confermata la retrocompatibilità e versioni ottimizzate.
Nintendo Switch 2 si lancia in un mercato cambiato in cui i giocatori si aspettano di poter portare le loro librerie di giochi da una macchina all’altra, il che ha impedito un cambiamento radicale. La novità però è l’introduzione di versioni ottimizzate per la nuova macchina da gioco. La scelta pare simile a quella di Sony e Microsoft con PS5 e Xbox Series. Gli upgrade saranno a pagamento. Tra I primi titoli è stato presentato Super Mario Jamboree Switch 2 Edition, i due titoli di Zelda, Kirby and the forgotten Land Switch 2 Edition, Metroid Prime Beyond Switch 2 Edition. Lato terze parti debuttano su Switch 2 tra gli altri Elden Ring, Hades 2, Hogward Legacy, Cruise Ship e Yakuza, Civilization VII (che userà il controller come mouse), Borderland 4 e Cyberpunk e Final Fantasy VII. In tutto sono oltre 50 videogiochi. Finalmente Nintendo Switch comincia ad avere una lineup di terzi parti paragonabile alla concorrenza. Diciamo che è diventata una console anche per un pubblico più adulto.