Storie Web sabato, Marzo 29
Notiziario

Aziende inclusive più produttive

«Le aziende che investono nella diversità e nell’inclusione ottengono risultati miglior in termini di produttività, creatività ed attrattività sul mercato, crescono di più e meglio perché beneficiano di una maggiore capacità di gestione del cambiamento e di una visione più ampia e lungimirante. Il Lazio si conferma la seconda regione in Italia per numero assoluto di donne dirigenti e Roma ha un ruolo decisivo in questo scenario», ha detto Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria.

Giuseppe Biazzo, presidente Unindustria

Leva strategica

«Nonostante negli ultimi cinque anni si sia registrato un incremento notevole nel numero di donne dirigenti nel settore privato, il divario con i colleghi uomini resta ancora profondamente radicato. La parità di genere non è solo una questione etica, ma una leva strategica per la crescita del sistema produttivo e del Paese nel suo insieme. Il Premio Minerva è un richiamo forte e concreto all’azione», ha sottolineato Antonio Amato, presidente di Federmanager Roma.

Antonio Amato, presidente di Federmanager Roma

Il gap nelle retribuzioni

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha evidenziato come «ci sono sempre più donne che lavorano in posti di responsabilità, donne che fanno impresa. Le donne laureate sono più degli uomini laureati. Nei concorsi pubblici ottengono risultati migliori. Uno scenario che rende sempre più incomprensibile la differenza nelle retribuzioni».

Gli stereotipi di genere

«La lotta per la parità è un interesse di tutti», ha detto Simona Renata Baldassarre, Assessore Pari Opportunità Regione Lazio: «Permettere alle donne capaci di inserirsi nella leadership aziendale aumenta la produttività». Luciana Delfini, Consigliera di parità supplente Regione Lazio, ha evidenziato il problema dell’Intelligenza artificiale e degli algoritmi: «Rischiano di basarsi su dati che riproducono gli stereotipi di genere». Stefania Santucci, Coordinatrice Federmanager Minerva Roma, ha ricordato come le classifiche internazionale vedono l’Italia ancora dietro rispetto agli altri paesi: «C’è ancora molto da fare. Le donne che lavorano sono ancora poco più del 50%. Se questa percentuale salisse, ne trarrebbe beneficio anche il Pil».

Implementare la formazione

Monica Lucarelli, Assessora Pari Opportunità Comune di Roma, ha ricordato il suo impegno per diffondere la certificazione di genere in Campidoglio e nelle sue società partecipate. «Bisogna fare più formazione tra i bambini. Ci sono tante professionalità – ha aggiunto – dove non ci sono le donne, perché non si è fatto un lavoro per superare gli stereotipi di genera fin da piccoli. Questo permetterebbe anche di contribuire a superare la difficoltà che hanno le aziende nel reperire professionalità nei settori tecnologico-scientifici». Maria Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM, ha sottolineato: «Noi aziende, insieme alle istituzioni, possiamo fare la differenza creando opportunità reali e valorizzando il talento senza distinzioni».

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.