Storie Web giovedì, Luglio 31
Notiziario

Più lungo raggio con un ampliamento delle destinazioni intercontinentali in partenza dall’hub di Roma Fiumicino e il potenziamento della flotta di 100 aerei che si arricchisce di 5 nuovi aeromobili nell’arco del prossimo quinquennio.

Nuove rotte per America, Asia e Africa

Lo sviluppo del network e della flotta è una delle tre direttrici strategiche del Piano Industriale 2026-2030 di Ita Airways approvato dal consiglio di amministrazione della compagnia (posseduta per il 59% dal Mef e per il 41% da Lufthansa) che punta al rafforzamento del network, con l’apertura di nuove rotte che collegheranno Roma Fiumicino con il Nord America, Sud America, Asia e Africa.

Il Piano prevede sviluppi anche sul territorio europeo e nel bacino del Mediterraneo, sfruttando le sinergie con i partner commerciali per offrire connessioni rapide ed efficienti. Al termine del periodo di piano, la flotta sarà composta quasi interamente da aeromobili di nuova generazione. Certo resta il tema del ritardo nella consegna degli aerei, si attendono ancora i due Airbus che dovevano già essere consegnati.

Come già detto il Piano prevede l’introduzione di un aeromobile a lungo raggio in più per ogni anno a partire dal 2026, l’ingresso di velivoli di ultima generazione è accompagnato dal progressivo pensionamento di quelli di vecchia generazione. La flotta si attesterà mediamente sui 100 aeromobili che, entro il 2030, saranno interamente costituiti da modelli di nuova generazione, con l’obiettivo di favorire l’adozione delle tecnologie aeronautiche più avanzate e sostenibili dal punto di vista dei consumi di carburante e di emissioni di CO2.

Più sinergie operative con il Gruppo Lufthansa

Una delle altre due direttrici del piano prevede il rafforzamento della posizione competitiva: Ita Airways punta a consolidarsi come vettore italiano di riferimento e ad offrire un servizio d’eccellenza rivolto a clientela business e leisure, con un’attenzione alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Terzo, il consolidamento nel gruppo Lufthansa, il quarto al mondo per importanza, come leva strategica per capitalizzare sinergie operative, commerciali, garantendo l’accesso a nuovi mercati. Nell’arco del Piano si prevede l’acquisizione del 90% di Ita da parte di Lufthansa, fino al successivo 100%.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.