Storie Web domenica, Aprile 13
Notiziario

«Prevediamo un andamento positivo delle nostre performance operative e finanziarie con un incremento del 5% rispetto al 2024 – che si è chiuso con un fatturato consolidato pari a 178 milioni di euro – in linea con la crescita previsionale del mercato. Obiettivo che contiamo di perseguire se il contesto macroeconomico e le dinamiche di mercato si manterranno in linea con le attese»: è ottimista nonostante le incertezze dei mercati globali Luigi Ambrosini, ad di Pettenon, azienda veneta attiva nel settore della cura professionale dei capelli con brand come Alama Professional e Fanola.

«Il 67% del nostro fatturato proviene dai mercati esteri, con una presenza consolidata in oltre 100 Paesi – continua l’ad -. La nostra strategia punta a rafforzare ulteriormente questa espansione internazionale attraverso una crescita mirata e operazioni di consolidamento a partire dal posizionamento in Europa».

Il mercato domestico rimane un pilastro fondamentale per l’azienda che però sta anche investendo su mercati chiave come Francia, Spagna e Germania. «Il Regno Unito, dove già operiamo, rappresenta un altro paese strategico per ulteriori espansioni, così come il Nord America, dove, pur vantando una presenza consolidata, abbiamo delineato un piano di crescita strategico per ampliare il market share – aggiunge Ambrosini -. Guardiamo con attenzione anche alle regioni dell’America Latina e dell’area Apac, territori ad alto potenziale di sviluppo, per i quali stiamo elaborando un piano strutturato finalizzato a un ingresso progressivo e mirato, in linea con il nostro percorso di espansione globale».

Sui dazi americani l’ad commenta: «Il settore cosmetico italiano ha registrato una crescita costante negli Stati Uniti, con esportazioni che nel 2023 hanno superato i 7 miliardi di euro, segnando un incremento del 20% rispetto all’anno precedente, dato che è risultato ulteriormente in crescita nel 2024. Questo dato conferma l’alta domanda e l’apprezzamento per i prodotti beauty made In Italy, elementi che continueranno a rappresentare un vantaggio competitivo anche in un contesto di maggiore protezionismo. L’introduzione di dazi da parte dell’amministrazione Trump potrebbe modificare alcune dinamiche commerciali, ma il nostro solido posizionamento e la capacità di adattamento ci consentirebbero di individuare comunque nuove opportunità di crescita. Monitoriamo attentamente l’evoluzione delle politiche tariffarie e siamo pronti a rispondere con strategie mirate, rafforzando la nostra presenza attraverso partnership strategiche e il potenziamento delle capacità operative locali. La nostra solidità finanziaria e l’orientamento all’innovazione ci permettono di affrontare le sfide con un approccio proattivo, puntando su efficienza, differenziazione e una maggiore vicinanza ai clienti. Inoltre, il nostro impegno per la sostenibilità e l’alta qualità dei prodotti rappresentano valori chiave, sempre più riconosciuti e apprezzati dal mercato americano».

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.