La corsa ad avere la gen Ai più performante non si ferma. Anthropic rilancia la sfida nel mondo dell’intelligenza artificiale con Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, l’evoluzione dei suoi collaudati modelli pensati per affrontare i compiti più complessi — dallo sviluppo software alla generazione di contenuti, fino al…
Titoli
Vedi TuttoDella straordinaria Song of myself, pubblicata da Walt Whitman nel 1855, vengono citati quasi sempre solo due, massimo quattro versi. Davvero un peccato, perché le 52 strofe sono magiche, qualcosa di simile a un inno – ci si perdoni la smodata passione per il poeta americano – a ogni forma di vita e di spirito. Sia detto senza nulla togliere ai famosi versi «I am large, I contain multitudes (sono vasto, contengo moltitudini)», a loro…
Sono passati dieci anni dall’approvazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, dalla firma degli Accordi…
A Milano gli ospedali pubblici e privati convenzionati con il sistema sanitario lombardo riducono le…

Più Popolare
ITALIA
Visualizza AltroPer sciogliere le riserve esistenti sulla legittimità del «golden power» così come applicato in questo caso ai sensi del diritto italiano e dell’Ue, UniCredit presenterà a breve un ricorso al Tar del Lazio e supporterà l’Ue nel suo esame della situazione.Lo si legge in una nota. Indipendentemente dal suo esito,…
Politica
Visualizza AltroEra il 23 maggio del 1992 quando un’enorme carica di esplosivo venne fatta esplodere al passaggio delle auto del giudice Giovanni Falcone e di quelle degli agenti della sua scorta. Nella strage di Capaci, per mano di Cosa nostra, persero la vita, oltre a Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e…
Attività Commerciale
Visualizza AltroEra il 16 gennaio del 1945 quando una ventina di aziende – provenienti da tutta Italia, da Nord a Sud – in uno studio notarile di Roma davano vita a FederlegnoArredo (Fla), l’associazione industriale che rappresenta le imprese di questa filiera divenuta uno dei settori di punta del made in…
Lifestyle
Visualizza AltroCreare connessioni fra arte e moda, con eventi o mostre, è sempre più frequente in un’industria che cerca di dare nuove profondità ai suoi prodotti. Più raro è pensare e proporre i due mondi come canali di creatività autonomi, e proporre un racconto in cui abiti e tele o sculture…