Storie Web domenica, Giugno 16
Notiziario

È online la nuova guida sulla rateizzazione delle cartelle di pagamento, realizzata dalla Agenzia delle entrate-Riscosssione (Ader) insieme all’Agenzia delle Entrate. Un vademecum per sapere come e quando è possibile richiedere la rateizzazione, le modalità per presentare la domanda, gli effetti della dilazione e come pagare.

Le rateizzazioni possono essere concesse per una durata massima di sei anni in caso di rateizzazione ordinaria, e 10 anni, in caso di rateizzazione straordinaria, prorogabili, e compatibilmente con il limite minimo di 50 euro a rata. La guida fornisce informazioni su quali somme sono rateizzabili, come presentare la domanda, modalità di pagamento delle rate ed effetti della rateizzazione o dell’eventuale decadenza.

In particolare Agenzia delle entrate-Riscossione mette a disposizione diversi canali per richiedere la rateizzazione ordinaria fino a 120 mila euro. In particolare, la richiesta va presentata: con il servizio “Rateizza adesso”, disponibile nell’area riservata del sito di Agenzia delle entrate-Riscossione o dall’app Equiclick. I cittadini possono accedere all’area riservata con le credenziali Spid, CIE, Carta nazionale dei servizi; mentre gli intermediari fiscali e le imprese hanno a disposizione anche le credenziali dell’Agenzia delle Entrate (Entratel); oppure trasmettendo il modello R1, debitamente compilato e firmato, all’indirizzo Pec, presente sul modello stesso, relativo alla provincia di emissione della cartella/avviso di cui si chiede la rateizzazione;

La rateizzazione ordinaria per importi oltre i 120 mila euro va richiesta compilando il modello R2 (persone fisiche o ditte individuali in contabilità semplificata) o il modello R3 (persone giuridiche o ditte individuali in contabilità ordinaria) e allegando la documentazione che attesti la situazione di temporanea difficoltà economica. Modello e documentazione a supporto devono essere: inviati all’indirizzo Pec presente sul modello, relativo alla regione di emissione della cartella/avviso di cui si chiede la rateizzazione; oppure presentati agli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione.

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.