Nvidia respinge che i suoi microchip possano avere “backdoor”, tali da permettere l’accesso o il controllo remoto. Dopo che la Cyberspace Administration of China, l’autorità di regolamentazione di internet, ha espresso le sue preoccupazioni sulla sicurezza dei chip di intelligenza artificiale H20 dell’azienda Usa, alimentando le incertezze sulle sue prospettive di vendita nel Dragone, un portavoce di Nvidia ha affermato in una nota che «la sicurezza informatica è di fondamentale importanza per noi». La compagnia «non ha ’backdoor’ nei suoi chip che potrebbero consentire a chiunque di accedervi o di controllarli da remoto».
Tendenza
- Matematici e ingegneri? Le culle sono a Parma, Lecco e Prato
- Ponte del primo maggio, gli italiani scelgono la vacanza green
- Il governo si assuma la responsabilità di una scelta illegale
- Trump licenzia in tronco la responsabile delle statistiche sull’occupazione
- Benedetta Rossi: “Ho subito un intervento, ora sto bene: fate controlli regolari!”
- “L’incontro di oggi non è andato bene”, è stallo sull’ex Ilva
- Lanciata la missione Crew 11 con quattro astronauti: due americani, un russo e un giapponese
- Amarezza e stupore, la decisione sarà impugnata davanti a Tar