Ogni mese un record. Anche a Gennaio. Quello del 2025 è stato il più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 13,23 gradi, 0,79 gradi in più rispetto alla media di gennaio del 1991-2020.
Lo comunica Copernicus, il servizio della Commissione Ue di monitoraggio satellitare e da basi a terra e in mare del pianeta: “Gennaio 2025 è stato di 1,75 gradi più caldo rispetto al livello preindustriale ed è stato il 18mo mese degli ultimi diciannove mesi in cui la temperatura media globale dell’aria superficiale è stata di oltre 1,5 gradi in più rispetto al livello preindustriale”. L’ultimo periodo di 12 mesi (febbraio 2024 – gennaio 2025) è stato di 0,73 gradi più caldo rispetto alla media del 1991-2020 e di 1,61 gradi in più rispetto alla media stimata del 1850-1900 utilizzata per definire il livello preindustriale.
Copernicus, gennaio 2025 (@copernicus)
In Europa
La temperatura media sulla terraferma europea per gennaio 2025 è stata di 1,80 gradi, 2,51 gradi in più rispetto alla media di gennaio 1991-2020, la seconda più calda dopo gennaio 2020, che è stata di 2,64 gradi in più rispetto alla media. “Gennaio 2025 è un altro mese sorprendente, che continua con le temperature record osservate negli ultimi due anni, nonostante lo sviluppo delle condizioni di La Niña nel Pacifico tropicale e il temporaneo effetto di raffreddamento sulle temperature globali- avverte Samanta Burgess, responsabile strategico per il clima dello European Centre for Medium-Range Weather Forecasts. Copernicus continuerà a monitorare attentamente le temperature oceaniche e la loro influenza sul nostro clima in evoluzione per tutto il 2025″.
Le temperature europee sono state al di sopra della media del 1991-2020 nell’Europa meridionale e orientale, inclusa la Russia occidentale. Al contrario, sono state al di sotto della media in Islanda, Regno Unito e Irlanda, Francia settentrionale.
![Un satellite del programma Copernicus](https://www.rainews.it/resizegd/768x-/dl/img/2022/03/11/1647007163111_Copernicuspillars.jpg)
Un satellite del programma Copernicus (ESA)
Fuori dall’Europa
Le temperature sono state al di sopra della media nel Canada nord-orientale e nord-occidentale, in Alaska e in Siberia. Sono state anche al di sopra della media nel Sud America meridionale, in Africa e in gran parte dell’Australia e dell’Antartide. Le temperature sono state più notevolmente al di sotto della media negli Stati Uniti e nelle regioni più orientali della Russia, Chukotka e Kamchatka. Anche la penisola arabica e il sud-est asiatico continentale hanno avuto temperature al di sotto della media.
I mari
La temperatura media della superficie del mare per gennaio 2025 nella Zona Temperata è stata di 20,78 gradi, il secondo valore più alto mai registrato per il mese, 0,19 gradi in meno rispetto al record di gennaio 2024. La temperatura media della superficie del mare è stata al di sotto della media sul Pacifico equatoriale centrale, ma vicine o superiori alla media sul Pacifico equatoriale orientale, il che suggerisce un rallentamento o uno stallo del passaggio verso le condizioni di La Niña. Le temperature sono rimaste insolitamente elevate in molti altri bacini oceanici e mari.