Storie Web domenica, Giugno 30
Notiziario

L’accordo arriva poco prima della mezzanotte. Il Consiglio europeo dà il via libera alla candidatura per un secondo mandato di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione, elegge il socialista Antonio Costa presidente del Consiglio e affida alla liberale estone Kaja Kallas il ruolo di Alto rappresentante per la politica estera.

La decisione sui top jobs è presa ma senza il sì dell’Italia.

Lo strappo

Giorgia Meloni vota infatti contro Costa e Kallas e decide di astenersi su von der Leyen. Lo strappo si consuma nel giro di una manciata di minuti ma è frutto di una scelta politica ponderata da giorni e sfociata nel duro intervento pronunciato il giorno prima dalla Premier in Parlamento. Nonostante i tentativi di ricucire portati avanti soprattutto dai Popolari, Meloni ribadisce «la contrarietà di metodo seguito seguito dai negoziatori» di Ppe, Socialisti e liberali. Il rischio “isolamento” per la premier è un falso problema. Così come il fatto che l’Italia abbia parecchie pendenze a Bruxelles, a partire dalla procedura d’infrazione per deficit eccessivo e dall’imminente negoziato sulla manovra. Una atteggiamento severo nei confronti dell’Italia «sarebbe vergognoso» anticipa la Presidente del Consiglio.

Il tributo agli alleati di governo

Ma va detto subito che siamo ancora al primo tempo di una partita destinata a protrarsi fino al al 18 luglio, quando la Plenaria del Parlamento europeo sarà chiamata a confermare la candidatura di von der Leyen. Fonti di Palazzo Chigi spiegano l’astensione nei confronti del bis di von der Leyen anche con la necessitò di tener conto delle «diverse valutazioni tra i partiti della maggioranza di governo» ovvero tra il vicepremier leghista Matteo Salvini che evoca il «colpo di Stato» e l’altro vice di Meloni, il forzista Antonio Tajani, che da vicepresidente del Ppe sostiene apertamente il secondo mandato di Ursula a Palazzo Berlaymont.

La trattativa

Ma la ragione principale è un’altra. Le stesse fonti vicine alla presidente del Consiglio ci tengono a far sapere che si attende di «conoscere le linee programmatiche» che presenterà von der Leyen e soprattutto l’apertura di «una negoziazione sul ruolo dell’Italia». Il gioco è a due adesso. Direttamente tra Ursula e Giorgia. Von der Leyen per essere eletta deve conquistare la maggioranza assoluta dei 720 deputati, quindi deve raggiungere almeno quota 361. Il voto è segreto e il rischio franchi tiratori è molto alto. Al momento la maggioranza che sostiene von der Leyen – Ppe, S&D e Renew – sfiora i 400 voti. Troppo pochi per stare tranquilli. Alla candidata presidente serve un paracadute. L’apertura ai Verdi potrebbe metterle contro una parte significativa del suo stesso partito, quella parte che guarda a destra, a partire dal presidente del Ppe Manfred Weber che assieme ad Antonio Tajani continua a perorare la causa di aprire ai Conservatori, il gruppo di cui fa parte Fdi. Meloni con i suoi 24 deputati quel paracadute può fornirglielo.

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.