L’obiettivo, ambizioso, di azzerare le emissioni nette entro il 2050 pone all’Europa due sfide enormi: non solo la decarbonizzazione di interi settori produttivi e servizi, già di per sé non facile per le innovazioni tecnologiche che richiede, ma anche il raggiungimento di tale obiettivo mantenendo al tempo stesso la competitività del sistema industriale europeo.
Una sfida tanto più complessa e urgente per i comparti cosiddetti «hard-to-abate», ovvero quelli che presentano maggiori difficoltà nella riduzione delle emissioni, oltre ai trasporti a più alta intensità energetica, come quello aereo.
NetZero Summit, dal 14 al 16 maggio
Proprio su questi temi si focalizzeranno gli incontri previsti all’interno della prima edizione di di NetZero Milan, l’Expo Summit di Fiera Milano dedicato alla decarbonizzazione, che debutterà dal 14 al 16 maggio 2025 nel Centro congressi Mico. Una nuova piattaforma pensata proprio per rispondere alle crescenti esigenze dell’industria di trovare strumenti e soluzioni per affrontare la transizione verde. L’evento si inserisce, inoltre, nella strategia di sviluppo della stessa Fiera Milano, che ha inserito il tema della sostenibilità al secondo posto tra le priorità previste dal Piano industriale 2024-2027, come ha ricordato l’amministratore delegato Francesco Conci.
In occasione del Summit, sarà presentata una ricerca di Roland Berger (partner dell’evento), focalizzata proprio su tre fra i settori che generano il maggior volume di emissioni: cemento, acciaio e trasporto aereo. Tre comparti strategici per l’economia globale ma che, insieme, rappresentano il 17% delle emissioni complessive dell’industria e su cui si concentrano perciò maggiormente l’attenzione e gli investimenti per la decarbonizzazione.
«La transizione verso un futuro industriale a zero emissioni richiede molto più di un semplice avanzamento tecnologico: impone un cambio di paradigma che comporta il ripensamento dei processi, l’impiego di risorse finanziarie adeguate e, soprattutto, una solida collaborazione tra leader industriali, decisori politici e comunità scientifica – dichiara Roberto Foresti, vice-direttore generale di Fiera Milano -. Sono necessari sforzi coordinati, che permettano di creare quadri normativi di supporto e incentivino investimenti in ricerca, innovazione e sviluppo infrastrutturale. È proprio con questa convinzione che ci prepariamo a NetZero Milan, dove il Summit internazionale e la ricca agenda di conferenze permetteranno di confrontarsi sulle strategie comuni per accelerare un processo decisivo per la competitività dell’industria europea».