Nuotare nella storia, immergersi tra resti romani visibili già a pochi centimetri sotto la linea del mare. A Napoli, tra il pittoresco Borgo di Marechiaro e la suggestiva Baia di Trentaremi, c’è un’area archeologica subacquea straordinaria. “Il Parco Sommerso di Gaiola – spiega Marina Defina, la responsabile turismo in occasione della Borsa mediterranea del Turismo di Paestum – rappresenta una incredibile occasione per fare un tuffo nella storia. Ne siamo orgogliosi e ‘gelosi’ perché è una zona da monitorare, preservare e rendere disponibile ai turisti che sempre più ricercano ‘appuntamenti con il passato’ così densi. Snorkeling, apnea e bombole per riportare a terra emozioni uniche”.
Tendenza
- Ex Ilva, Urso: mandato ai commissari di Adi per aggiornare la gara. Il sindaco Bitetti: «Non ho firmato nulla»
- Referti medici: come tutelare la privacy dai rischi dell’IA
- Dissesto idrogeologico: 6,5 miliardi di tagli alla manutenzione del territorio
- Call for Ideas “A Vision for Rome”, annunciati i sei team finalisti. Al via ora la seconda e ultima fase
- Ex Ilva, il Ministero delle Imprese: “Mandato ai commissari di Adi, aggiornare la gara”
- Nvidia risponde ai cinesi: i nostri chip non contengono backdoor
- Marina e Pier Silvio Berlusconi incontrano Tajani e confermano impegno per Fi
- Le tlc riaprono il negoziato per rinnovare il contratto di lavoro