A venticinque anni dalla sua nascita, MIX – Milan Internet Exchange annuncia un’operazione di rafforzamento patrimoniale, che accompagna una fase di crescita e di consolidamento della propria presenza. Riunitasi lo scorso 11 aprile l’assemble adella società – che gestisce il principale punto di interscambio di reti Internet italiano e tra i primi in Europa in termini di traffico veicolato – ha deliberato all’unanimità un aumento gratuito del capitale sociale, che passa da 2,5 milioni a 6 milioni di euro, mediante il passaggio a capitale di una corrispondente parte delle riserve disponibili iscritte a bilancio.
L’operazione si inserisce in un contesto di sviluppo costante per MIX, che oggi rappresenta il principale punto di interscambio Internet in Italia e uno dei maggiori in Europa per volumi di traffico. Il dato parla di oltre 3 Tbps di picchi giornalieri veicolati attraverso le sue infrastrutture, localizzate nel campus Caldera di Milano.
I soci
«Questo aumento di capitale rappresenta un passo fondamentale per supportare la nostra crescita e consolidare la nostra posizione nel panorama europeo degli Internet Exchange», ha dichiarato Alessandro Talotta, Executive President & Chairman di MIX, sottolineando come l’operazione confermi la solidità del modello di business e la fiducia espressa dai soci (Aiip – Associazione Italiana Internet Provider; BT Italia; Clio; Dedagroup; Eolo; Fastweb; ITnet; Messagenet; Mynet; Panservice; Orange Business Italy; Retelit Digital Services; Telecom Italia; Tiscali Financial Services; Tiscali Italia; TNET Servizi; Vianova; Vodafone Enterprise Italy; WindTre).
Accordi strategici
Il rafforzamento patrimoniale consentirà a MIX di sostenere nuovi investimenti infrastrutturali e servizi, a partire dall’apertura del nuovo datacenter DC3, progettato per rispondere alla crescita della domanda di traffico e all’evoluzione dei servizi digitali.
Parallelamente proseguono le alleanze strategiche a livello europeo. Tra le più recenti, quella con AMS-IX di Amsterdam per il servizio Cross-IX e con Lancom per il nuovo punto di interscambio di Salonicco. Collaborazioni che rafforzano la rete di interconnessioni continentali e la posizione di MIX nel bacino del Mediterraneo e oltre.