Storie Web sabato, Novembre 1
Notiziario

Marco Midulla, responsabile dei fondi comuni di Symphonia Sgr, monitora con attenzione l’andamento dei mercati azionari per i prossimi mesi, al momento non pensa si possa essere alla vigilia di una bolla sui titoli tecnologici, nonostante sia proprio questo comparto a guidare la corsa dei listini. Consiglia inoltre di alleggerire i titoli ciclici . Altro suggeriemnto è di prestare attenzione particolare va riservata all’andamento che avrà l’inflazione americana che potrebbe condizionare le decisioni della Fed. Tornando in europa, il gestore ha una visione positiva sul mercato italiano .

Pensa che le valutazioni dei listini siano corrette oppure viaggino su livelli troppo elevati?

Dare un giudizio puntuale sulle valutazioni del mercato non è mai semplice; i multipli del mercato globale sono una funzione della crescita degli utili e sono ovviamente correlati ai flussi dei grandi investitori istituzionali e dei più piccoli ma sempre più numerosi investitori retail. Il tema dell’intelligenza artificiale ha aiutato i mercati a salire nell’ultimo periodo e fatto crescere le valutazioni di tante aziende su massimi relativi, in settori anche marginalmente impattati, ma spinti dai basket tematici ormai sempre più presenti. Questo fattore, in aggiunta alla elevata correlazione che caratterizza tutte le asset class (oro, azioni, obbligazioni, ecc), ci sta facendo scattare qualche red flag.

IL TITOLO IN BORSA

Loading…

Lei pensa che siamo alla vigilia di un possibile scoppio della bolla sui titoli tecnologici?

Al momento il settore sta guidando la crescita degli utili dei maggiori listini mondiali ed è il maggior contributore della crescita attesa dei prossimi anni. Non parlerei di bolla anche perché all’interno della tecnologia abbiamo tanta dispersione valutativa. Si può parlare di posizionamento molto alto nei basket sull’intelligenza artificiale, comprendenti titoli anche di altri settori che sono su valutazioni storicamente elevate senza avere le stime di crescita particolarmente impattate.

Quale strategia di investimento state adottando?

Symphonia SGR gestisce più fondi azionari. La strategia principale che adottiamo nei fondi è l’analisi fondamentale. Avere in portafoglio aziende sottovalutate è il nostro obiettivo primario. In questo contesto di mercato stiamo tagliando il rischio e ruotando il portafoglio in settori meno ciclici (infrastrutture, telecom) perché pensiamo che le stime di crescita dei settori più ciclici (auto, consumi, lusso) siano troppo ottimiste.

Su quali aree geografiche siete più esposti

L’ area geografica su cui siamo tatticamente positivi è la Cina perché, nonostante l’ottima performance da inizio anno, tratta ancora su valutazioni basse se aggiustate per crescita attesa. L’area su cui siamo più cauti è l’Europa, che ha avuto un’ottima performance, trainata dalle aspettative di crescita nel 2026 legate al piano di spending della Germania, nonostante la crescita degli utili e del GDP sul 2025 sia intorno allo 0%. Dal nostro punto di vista, le aspettative sul 2026 sono troppo elevate e si rischia di avere una riduzione delle stime nei prossimi mesi.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.