In occasione della XX edizione del Festival dell’Economia il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione composta dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, dal sindaco di Trento, Franco Ianeselli e dal direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, che gli hanno presentato il programma della corrente edizione. Erano presenti Maria Carmela Colaiacovo, presidente de Il Sole 24 Ore, Federico Silvestri, amministratore delegato de Il Sole 24 Ore, Flavio Deflorian, rettore dell’ Università degli Studi di Trento e Maurizio Rossini amministratore delegato Trentino Marketing. Ne da’ notizia un comunicato del Quirinale.
Oltre 300 eventi
Mancano solo due giorni all’inizio della rassegna (dal 22 al 25 maggio) da oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso e con il Fuori Festival, tra spettacoli, live show dalle piazze, cultura e incontri con grandi autori di libri. Il “popolo dello scoiattolo” (dal logo della manifestazione) – oltre 40mila presenze nel 2024 – festeggerà fino al 25 maggio assieme ai relatori, ai divulgatori e agli artisti del Festival la XX edizione della rassegna (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), e i 160 anni del Sole 24 Ore.
Sei premi Nobel e 14 ministri
Tra i protagonisti dei dibattiti, in prevalenza attorno al tema “Rischi e scelte fatali, l’Europa al bivio”, spiccano sei Premi Nobel, 14 ministri, tra cui Giancarlo Giorgetti titolare del dicastero dell’Economia e delle finanze, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 61 tra manager e imprenditori. Stella polare del palinsesto sarà il desiderio di dare vita a dibattiti aperti, fuori dagli schemi e senza pregiudizi, dando spazio ai giovani.
Giovani protagonisti
Per la prima volta, infatti, i giovani conquistano il palco della rassegna in qualità di autori e speaker grazie alla call for ideas “Le voci del domani”, promossa dal Comitato scientifico del Festival e dal comitato organizzatore del Fuori Festival per offrire alle nuove generazioni la possibilità di portare nella manifestazione anche le loro idee e le loro speranze per il futuro.