Storie Web venerdì, Aprile 18
Notiziario

Atelier e manifatture aperte eccezionalmente, convegni, mostre: in occasione della seconda Giornata del Made in Italy, il prossimo 15 aprile, in tutta Italia si organizzeranno eventi per permettere di conoscere da vicino produzione, cultura e creatività del fatto in Italia. Ecco una selezione degli eventi, tratti dal programma che si può consultare nel motore di ricerca apposito nel sito del Mimit.

Il mondo tessile
L’11 aprile il Maglificio Maggia di Occhieppo Superiore, nel biellese, apre le porte dello stabilimento (risalente al 1780 e recentemente ristrutturati) al pubblico, con la possibilità di visitare i reparti produttivi e il proprio archivio storico, recentemente riorganizzato proprio per renderlo fruibile al pubblico. Il 13 aprile da non perdere una visita all’Atelier Giuditta Brozzetti di Perugia, scrigno di arte tessile, storia e cultura: con l’apertura straordinaria del Museo i visitatori potranno ammirare macchinari ottocenteschi e settecenteschi in funzione.

Un telaio manuale alla Tessitura la Colombina

Il 15 aprile la storica Tessitura la Colombina di Morgano, in provincia di Treviso, fondata nel 1895 come filanda di seta, apre i suoi spazi, con telai a mano del 1800 funzionanti. Sempre Il 15 aprile Colombo Industrie Tessili di Como apre la mostra con cui racconta la storia del gemellaggio tra Como e la città giapponese di Tökamachi, che celebra 50 anni, celebrato con la riproduzione in jacquard di alcune opere che raccontano il legame tra le due città, la seta, con immagini fornite dal Museo d’Arte Orientale Mazzocchi in collaborazione con l’associazione Mnemosyne e l’associazione Italgeo della Famiglia De Agostini.

Il 18 aprile si apre nel lanificio Piacenza di Pollone, nel biellese, l’iniziativa “Lane nazionali moda internazionale”, con la visita dello stabilimento e dei reparti produttivi analizzando attraverso materiale d’archivio la produzione del tessuto dagli anni ‘30 con lane autoctone.

Il Piano Nobile nella boutique milanese di Buccellati

Porte aperte per manifatture, atelier, negozi
Il 15 aprile Buccellati presenterà 16 creazioni di gioielleria presso il Piano Nobile della boutique di Milano Montenapoleone, dalle creazioni degli anni ’20 e ’30 fino ai giorni nostri. Ogni creazione verrà accompagnata da una selezione inedita di documenti provenienti dall’Archivio Storico di Buccellati, fra cui i registri di vendita autografi di Mario Buccellati, le lettere di Gabriele d’Annunzio e i disegni dei direttori creativi della famiglia Buccellati. Alla fine del percorso, una live demonstration di due Master Engravers della maison che illustreranno il procedimento di realizzazione dell’iconica tecnica di incisione del “rigato” su bracciali Macri.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.