Storie Web domenica, Settembre 21
Notiziario

L’iPhone viene spesso preso come esempio di globalizzazione, perché tra design e componenti sono rappresentate varie parti del mondo, in particolare Cupertino, dove Apple ha la sede in California, Cina e India. Nella crescente categoria dei chip fatti da Apple l’Europa negli anni si è presa un ruolo crescente grazie allo “European Silicon Design Center” di Monaco di Baviera, dove lavorano oltre 2mila ingegneri.

Il nuovo iPhone Air, in particolare, è il risultato di un lavoro di miniaturizzazione orientato all’efficienza reso possibile dalla progressiva realizzazione in casa di microscopici pezzi di tecnologia core, in particolare i processori, riducendo i fornitori esterni e favorendo una maggiore integrazione. Come il debutto del chip N1, con Wi-Fi 7 avanzato e Bluetooth 6.0, e del C1X, evoluzione del C1, il primo modem progettato da Apple arrivato poco più di sei mesi fa su iPhone16e.

Il ruolo del centro europeo di Monaco

Nei laboratori di Monaco gli ingegneri lavorano soprattutto su connettività e 5G, gestione dell’energia e design dei chip dentro camere isolate dove vengono create situazioni di limite e vari stress test con temperature estreme e alta densità di traffico. Ci hanno raccontato che il passaggio al nuovo modem, reso necessario per le dimensioni dell’Air, è arrivato in pochi mesi, ma per realizzare il primo, il C1, ci sono voluti anni. L’ossessione che si respira tra quelle stanze e corridoi bianchi è l’efficienza. Per ridurre gli spazi e garantirne di più alla batteria.

«Gran parte del lavoro che viene fatto qui a Monaco è stato fondamentale per la realizzazione di molti dei nostri prodotti, in particolare questi nuovi – ha spiegato al Sole 24 Ore e alcune testate internazionali John Ternus, Senior Vice President of Hardware Engineering di Apple -. Quest’anno abbiamo introdotto un telefono completamente nuovo, iPhone Air, che volevamo fare da tempo, ma che richiedeva le giuste tecnologie e capacità per poter essere realizzato».

Il primato tecnologico di iPhone Air

iPhone Air è davvero sottile (5,6 millimetri) e pesa poco (165 grammi, per dare una idea iPhone 17 Pro Max ne pesa 240). Ha uno schermo da 6,5 pollici, ottimo compromesso tra i 6,3 del Pro e i 6,9 del Pro Max. Con i Pro condivide lo stesso SoC A19 Pro, anche se l’Air ha una GPU a 5 core contro i 6 dei Pro. È il massimo risultato di questo sforzo tecnologico, che apre la strada a una nuova generazione di iPhone e, secondo le indiscrezioni, al primo pieghevole in futuro. Secondo Apple la batteria ha una durata simile a quella dell’iPhone 16 Pro.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.