Nel 2025 sono state numerose le occasioni per sensibilizzare popolazione e le istituzioni sull’importanza della prevenzione cardiovascolare. Le attività sono indirizzate ad aumentare la sensibilità del singolo individuo alla prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari in modo responsabile.
Il 29 settembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, il World Heart Day: l’ evento annuale promosso dalla “World Heart Federation” insieme all’”Organizzazione Mondiale della Sanità” e ad altre istituzioni sanitarie con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, che rappresentano ancora oggi la principale causa di morte a livello globale.
Secondo l’OMS, le malattie cardiovascolari causano ogni anno più di 20,5 milioni di decessi (pari circa al 32% di tutti i decessi globali), con l’85% delle morti legate principalmente a infarto e ictus anche sotto i 70 anni.
Anche in Italia queste patologie rappresentano la prima causa di morte, incidendo sul 35% di tutti i decessi, con la cardiopatia ischemica come principale responsabile (28 %), seguita dagli ictus cerebrovascolari (13 %).