La mano criminale degli incendiari si arma quando soffia forte il vento. Preferibilmente il maestrale. Accade puntualmente ogni estate, in Sardegna. E in questi giorni di raffiche da nord ovest sino a 80 km/h non si contano i fronti del fuoco che stanno devastando boschi e campagne, da sud a nord. Mentre a Villasimius si procede alla conta dei danni dopo il gigantesco rogo che ieri ha distrutto Punta Molentis – circa cento ettari di bosco in fumo e decine di auto carbonizzate, con i bagnanti costretti alla fuga in mare – oggi incendi sono divampati a Orosei e Cardedu, dove sono state fatte evacuare case e un residence, ma anche nel Sassarese dove un allevatore è rimasto ferito, e nel Sulcis, con le fiamme vicino alle case a Bacu Abis, frazione di Carbonia. In totale nell’isola ci sono stati 42 roghi, di cui 13 spenti con i mezzi aerei.
Tendenza
- Tax credit, verifiche su 200 opere per 350 milioni. Giuli: «Mai più film fantasma e abusi, nuova fase per il cinema»
- Fantascienza, cloni e critica al capitalismo. Ecco The Alters
- Giuli: niente tagli al cinema, confermati 696 milioni nel 2025
- Novarmarine acquisisce il marchio Tornado Yachts
- Il puzzle dei dazi sul pharma: cosa c’è realmente in gioco per gli Usa
- Harvard verso un’intesa con la Casa Bianca: sul tavolo fino a 500 milioni per chiudere il caso sulle proteste pro Gaza
- Il chip del MIT che apre la strada al 6G
- Il timore dei dazi sui consensi: la partita incrociata di Meloni, Tajani e Salvini