In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile 2025, Il Sole 24 Ore annuncia l’ampliamento della certificazione ItalyX, promossa in collaborazione con Confindustria, che da oggi riconoscerà non solo le eccellenze manifatturiere, ma anche quelle che si distinguono nella progettazione/design e nella distribuzione. Un’evoluzione che rappresenta una risposta concreta alle sfide globali che oggi le imprese si trovano ad affrontare e che mira a valorizzare l’intera filiera del Made in Italy.
Avviata un anno e mezzo fa con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali, la certificazione ItalyX ad oggi ha raccolto l’adesione di quasi 140 aziende e ora si amplia per includere nuove categorie. Il nuovo disciplinare Progettazione/Design valuterà la capacità delle aziende di ideare soluzioni innovative radicate nella tradizione italiana, valorizzando l’originalità del design e il rispetto degli standard estetici del Made in Italy, nonché l’innovazione tecnologica applicata a materiali e processi, mantenendo il legame con l’artigianalità e verificando che le attività di Progettazione e R&D siano realizzate sul territorio italiano.
Il disciplinare dedicato alla distribuzione, che rappresenta un vero e proprio amplificatore dell’italianità, garantisce tracciabilità e autenticità anche nella fase commerciale, tutelando l’identità di prodotto realizzata principalmente da aziende di produzione che rappresentano l’eccellenza italiana. Un approccio innovativo che mira a includere aziende che concepiscono e progettano prodotti italiani destinati ai mercati internazionali.
L’annuncio dell’evoluzione di ItalyX è stato dato oggi durante il Convegno “Dal valore alla tutela: il futuro del Made in Italy tra certificazioni e sfide globali” organizzato dal Sole 24 Ore al Senato della Repubblica per la giornata nazionale del Made in Italy. Aperto dal Senatore della Repubblica Giampietro Maffoni, Membro della 9a Commissione Permanente, Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare, l’evento ha ricevuto il saluto del Presidente del Senato Ignazio La Russa che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa sottolineando il valore del Made il Italy: “una ricchezza da coltivare, tutelare e promuovere verso nuove sfide e nuovi ambiziosi orizzonti di crescita, eccellenza e successo”. Il convegno ha visto l’intervento dei Presidenti delle Camere di Commercio Italiane in Cina (Lorenzo Ricciardi), India (Alessandro Giuliani), Polonia (Piero Cannas) e Regno Unito (Roberto Costa), che hanno offerto una visione sulle prospettive e le opportunità nei principali mercati internazionali.
Ha spiegato Eraldo Minella, Direttore Generale Area Servizio Professionali e Formazione del Gruppo 24 ORE, in apertura di convegno: “Nel nostro Paese, le piccole e medie imprese rappresentano la spina dorsale dell’economia. Spesso, però, faticano a far emergere il loro valore sui mercati internazionali e ora, con la situazione incerta sul fronte USA, ancor di più. Con ITALYX possono contare su un elemento distintivo che le aiuti a consolidare la propria presenza all’estero e a rafforzare la fiducia dei consumatori nei loro prodotti. Dopo il successo ottenuto con la certificazione della produzione delle imprese manifatturiere, con le due nuove Certificazioni di Progettazione e di Distribuzione vogliamo mettere a disposizione di una platea ancora più ampia di operatori i benefici del “marchio” ITALYX e dell’ecosistema di Partner che supportano il progetto, a partire dalle numerose camere di commercio italiane all’estero coinvolte nell’Iniziativa per portare le aziende italiane in nuovi mercati come India, Cina, Emirati Arabi”.