Storie Web mercoledì, Aprile 2
Notiziario

Non abbiamo fatto ancora il calcolo al centesimo ma verosimilmente l’aumento” della speranza di vita a 65 anni nel 2024sarà tra i 4 e i 5 mesi“, affermano i ricercatori dell’Istat rispondendo a una domanda sull’andamento della speranza di vita a 65 anni, dato sulla base del quale scattano gli adeguamenti dell’età pensionabile, nel corso della conferenza stampa sui dati demografici pubblicati oggi. “Questo andrà a far sì – spiegano – che ci sarà uno scatto ulteriore sull’età pensionabile“. Lo scatto previsto per il 2027 sarà però inferiore perché dovrà tenere conto anche di quanto perso durante la pandemia, periodo che andrà recuperato.

La Cgil ha denunciato che, se nel 2027 scatterà l’aumento dell’età per andare in pensione legata all’aspettativa di vita, 44mila persone potrebbero trovarsi senza reddito e senza contribuzione, in attesa della pensione. Il sindacato ha precisato che tale numero indica coloro che sono usciti dalle aziende tramite accordi di isopensione, con scivoli fino a sette anni, espansione e solidarietà prevedendo di raggiungere i vecchi requisiti per la pensione, ovvero 67 anni di età per la vecchiaia o 42 anni e 10 mesi per la pensione anticipata.

Dal 2027, infatti, i requisiti per il pensionamento potrebbero salire di tre mesi. Questo dipenderà dai dati che verranno pubblicati dall’Istat nei prossimi mesi in merito alla speranza di vita a 65 anni. Su tale dato si potrà poi decidere l’adeguamento dell’età pensionabile nel 2027 e il Governo dovrebbe fare entro l’anno il decreto sull’eventuale aumento dell’età per la vecchiaia e dei contributi necessari per la pensione anticipata.
 

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.