Storie Web domenica, Giugno 30
Notiziario

Apple Diagnostics per Self Service Repair – il programma che permette all’utente di risolvere i problemi in autonomia – è ora disponibile anche in Italia. Lanciato negli Stati Uniti a dicembre 2023, Apple Diagnostics mette a disposizione dell’utente le stesse capacità dei Centri Assistenza Autorizzati Apple e dei fornitori indipendenti di testare i prodotti per verificare il funzionamento e le prestazioni dei componenti, e aiuta a identificare le parti che potrebbero necessitare di riparazione.

Apple Diagnostics rientra nell’ambito delle operazioni messe in piedi da Apple per estendere il ciclo di vita dei propri prodotti. Anche se da Cupertino hanno ribadito che la priorità rimane «progettare e realizzare prodotti che durano a lungo».

Secondo Apple «il miglior tipo di riparazione per l’utente e per il pianeta è quello che non è mai necessario».

Accedendo ad Apple Diagnostics, l’utente potrà capire se il suo prodotto necessita di una riparazione. Può avviare la sessione su un secondo prodotto e verificare lo stato e le prestazioni del dispositivo in esame. Dopo aver avviato la sessione e seguito le istruzioni a video, l’utente saprà se serve una riparazione e quali componenti devono essere sostituiti.

Lanciato nell’aprile 2022, Self Service Repair permette a chi ha esperienza nella riparazione di dispositivi elettronici di accedere agli stessi manuali, componenti originali Apple e strumenti di cui dispongono gli Apple Store e i Centri Assistenza Autorizzati Apple. Self Service Repair supporta 42 prodotti Apple, e ora include anche i modelli di MacBook Air con chip M3.

Condividere.
© 2024 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.