Storie Web giovedì, Luglio 31
Notiziario

Viaggeranno gratis sui mezzi pubblici, a Torino e in alcune città del Piemonte, gli studenti universitari under 26. Si chiama Piemove il sistema messo a punto dalla Regione e dalla Giunta guidata da Alberto Cirio per promuovere il trasporto pubblico locale tra i ragazzi. «Si tratta di una misura che promuove il trasporto pubblico, tutela l’ambiente e attrae universitari» sottolinea il presidente Cirio, una iniziativa aperta agli iscritti e non solo ai residenti che punta a rappresentare una vera e propria misura di welfare per gli studenti, scalabile a livello nazionale.

Sono circa 107mila i ragazzi iscritti a uno degli Atenei piemontesi – Università di Torino, del Piemonte Orientale e Politecnico, in primis – che potranno viaggiare a bordo dei mezzi pubblici, treno, bus, tram e metropolitana, all’interno delle città capoluogo che aderiscono all’iniziativa. «Siamo la prima Regione in Italia ad avviare una misura di questo tipo che tiene insieme l’attenzione alla qualità dell’aria, promuovendo l’uso del trasporto pubblico, e che mette in campo un sostegno reale a favore degli studenti universitari che scelgono i nostri Atenei, e quindi le nostre città per la loro formazione accademica» spiega il presidente della Regione Piemonte Cirio.

Oltre alle Università, partner dell’iniziativa saranno Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Agenzia della Mobilità Piemontese, oltre ai Comuni che hanno aderito, ovvero Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli. Piemove è finanziata da Regione Piemonte con oltre 37 milioni tra risorse del ministero dell’Ambiente, con il contributo del Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte orientale e delle fondazioni bancarie.

La “Tessera dello Studente” dunque permetterà a tutti gli studenti sotto i 26 anni, iscritti alle Università del Piemonte, di viaggiare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico locale urbano grazie alla piattaforma “Piemove”. Potranno accedere gli iscritti che abbiano un indicatore Isee fino a 85mila euro. L’iniziativa è estesa anche agli studenti degli atenei non statali che confermeranno l’intenzione di aderire. Le singole convenzioni operative verranno formalizzate entro le prossime settimane, così da consentire la piena attivazione della misura per l’anno accademico al via a settembre.

La tessera Piemove consente viaggi illimitati su tutta la rete urbana dei Comuni capoluogo che hanno aderito all’iniziativa. Nel Comune di Torino, in particolare, gli studenti universitari under 26 potranno viaggiare sulla rete urbana e suburbana di Gtt, in metropolitana e sui mezzi del servizio ferroviario all’interno delle stazioni cittadine fino a Grugliasco, sede del futuro Campus universitario. Per chi possiede un abbonamento Formula e arriva a Torino da una località esterna alla rete urbana e suburbana, la tessera studente consentirà di viaggiare gratis nel capoluogo e darà diritto a uno sconto sul costo dell’abbonamento, pari alla quota relativa alla rete cittadina.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.