«Rischi fatali, perché sono in gioco equilibri da cui dipende il futuro dell’uomo e tutto ciò senza livelli di consapevolezza e conoscenza adeguati. Scelte fatali, perché sono tanti i crocevia da attraversare ed è fondamentale di volta in volta imboccare la strada giusta», ha spiegato il direttore Fabio Tamburini, che annuncia le due principali iniziative dell’edizione: «Il focus sui giovani, a cui dedichiamo l’iniziativa “Le voci di domani”: protagonisti negli scorsi anni tra il pubblico, ora sono chiamati dall’altra parte del tavolo. E la presenza importante della Banca d’Italia, patrimonio del nostro Paese: verrà a Trento il governatore Panetta nell’anteprima di aprile». Tamburini ha ricordato i numeri 2024: «40mila persone, soprattutto giovani, con un tasso di occupaizone delle sale dell’85%. È la quarta edizione organizzata con il Sole 24 Ore: durante la prima ho detto che era il festival di Trento e dei trentini: oggi è diventano appuntamento per tutto il Paese. Una soddisfazione per il Sole 24 Ore e per tutti i trentini».
Maurizio Fugatti, presidente della Provincia Autonoma di Trento, ha aggiunto: «In vent’anni il Festival ha saputo innovarsi, trovare un dinamismo. Siamo arrivati qui, l’obiettivo è raggiunto, ma noi guardiamo avanti, ai prossimi anni. Il Trentino ha 500mila abitanti: riusciamo ad essere al centro, avremo anche il governatore della Banca d’Italia, un motivo di crescita per tutti».
L’intervento di apertura della Cerimonia inaugurale del Festival, giovedì 22 maggio alle 18.00, sarà a cura del cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, in dialogo con l’analista politica del Sole 24 Ore Lina Palmerini, mentre la chiusura del Festival domenica 25 maggio sarà affidata al Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, intervistato dal Direttore Tamburini.
Il Fuori Festival
Il Fuori Festival propone per l’edizione 2025 un palinsesto ancora più ricco di eventi, laboratori e dibattiti per coinvolgere un pubblico di tutte le età: talk con social talent, artisti, divulgatori che parlano il linguaggio dei giovani per i giovani, appuntamenti dedicati all’economia sociale, attività di formazione e incontri verticali dedicati al mondo del lavoro, al benessere, alla salute e alla sostenibilità, laboratori didattici per i più piccoli. Fitta anche la programmazione dedicata all’intrattenimento serale per tutti i gusti con concerti di musica classica – un nome su tutti Uto Ughi – e leggera con alcuni dei cantanti più amati dal pubblico e anche giovani talenti, spettacoli teatrali tra ironia e comicità.
Confermati anche diversi format già collaudati, dalle “Economie dei Territori” alle dirette di Radio 24, per un mix di eventi studiato per dare vita a una manifestazione capace di unire l’anima accademica all’economia reale, l’economia dei territori a quella globale e che porterà a Trento oltre 650 relatori in più di 300 eventi in quattro giorni (il programma sul sito dedicato). Una formula ormai collaudata quella a firma del Gruppo 24 ORE e del Sistema Trentino che, forte del record di presenze di relatori prestigiosi e della straordinaria adesione di pubblico in loco (oltre 40.000 partecipanti in 4 giorni nel 2024) e online (oltre 600.000 utenti in diretta streaming sul sito del Festival e sui canali del Sole 24 Ore nel 2024) registrati negli ultimi tre anni, ha ottenuto il rinnovo della gestione del Festival anche nel triennio 2025-2027.