Storie Web giovedì, Aprile 17
Notiziario

Una partnership sulla meccatronica che consentirà alle PMI europee di accedere a servizi avanzati di design e una Superapp in ambito agritech che consente l’inclusione digitale dei lavoratori agricoli oltre a una gestione più etica e sostenibile dell’irrigazione e della lavorazione dei campi. Sono due esempi di applicazione industriale del design messi a punto da Mm Design, da oltre 30 anni uno dei più importanti studi a livello internazionale di design. E oggi, nella settimana della design week, di creatività in generale, si sente sempre più bisogno. A maggior ragione visti i dati che ci dicono che nel 2024 Samsung da sola ha presentato 5.107 domande di brevetto presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (Epo) mentre, nello stesso periodo, l’intera Italia ha registrato 4.853 domande di brevetto presso l’Epo, segnando un calo del 4,5% rispetto all’anno precedente.

Un fatturato da 28,6 miliardi

Il settore design, all’interno dell’UE, genera un fatturato di 28,6 miliardi di euro, con 270mila imprese e 330mila addetti. E l’Italia conferma il suo ruolo leader, con oltre un quinto del fatturato complessivo, il 19,7% degli addetti e 3,1 miliardi di euro di valore aggiunto. Mm Design nasce nel 1991 e si specializza nel design di prodotto investendo in ricerca e innovazione. Tra i primi studi di design in Italia a sviluppare internamente le fasi di sviluppo del prodotto, sin dall’inizio disegna prodotti in tutti i settori della produzione industriale, collaborando con aziende a livello internazionale. Ha sedi a Milano, Bolzano, San Paolo e Singapore.

Alex Terzariol, founder e General manager, e Maria Elisabetta Ripamonti, Head of business development di Mm Design: «Non si tratta solo di progettare oggetti, ma di immaginare nuovi scenari in cui tecnologia, sostenibilità e umanità possano coesistere e generare valore. Il design è un connettore tra mondi diversi: il nostro lavoro è trasformare l’innovazione tecnologica in valore concreto per aziende e utenti. Il design non è mai fine a sé stesso, ma deve sempre rispondere a un bisogno, risolvendo problemi reali con soluzioni intuitive e accessibili».

La collaborazione con Eas

L’accordo di collaborazione fra Eas S.p.A., azienda leader nella progettazione elettronica, per la realizzazione di dispositivi che coniugano ergonomia e tecnologia avanzata, e Mm Design è una partnership che consentirà alle Pmi europee di accedere a servizi avanzati di design, progettazione e produzione, applicabili anche su medi quantitativi, garantendo prodotti più customizzati, efficienti e sostenibili.

L’app in supporto all’agricoltura

La Superapp realizzata per Tafe Tractors, piattaforma innovativa per la digitalizzazione del settore agroalimentare, è in grado di fornire strumenti avanzati per supportare gli imprenditori agricoli e gli stakeholder nella gestione delle loro aziende. La piattaforma integra diverse applicazioni, coprendo la gestione dei campi, l’amministrazione, l’economia, il magazzino e, in modo esclusivo, anche la gestione dei trattori. A differenza delle soluzioni esistenti, concentrate in prevalenza sulla gestione dei dati agricoli e amministrativi, Superapp integra anche il monitoraggio e la gestione dei veicoli agricoli, offrendo una soluzione completa e senza precedenti. La personalizzazione non solo migliora l’efficienza individuale, ma ha anche un forte impatto sociale: consente l’inclusione digitale di agricoltori con meno esperienza tecnologica, riduce il divario digitale e favorisce l’empowerment degli operatori agricoli, dando loro un maggiore controllo sulle proprie attività. Inoltre, facilita la collaborazione tra agronomi, farmer e driver, migliorando la condivisione delle informazioni e l’adattamento alle esigenze locali.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.