Storie Web venerdì, Luglio 25
Notiziario

Il presidente americano Donald Trump si prepara a svelare il suo atteso “AI Action Plan”, un pacchetto di misure e ordini esecutivi che riflette le idee e le priorità dei miliardari della Silicon Valley che hanno sostenuto la sua rielezione. L’agenda, nata e sviluppata in ambienti tech e podcast d’élite, rappresenta una svolta rispetto all’approccio regolatorio dell’amministrazione Biden, il cui piano per l’IA è stato ufficialmente revocato.

Secondo fonti vicine all’organizzazione dell’evento citate da Ap, il piano contiene misure per facilitare la vendita di tecnologie IA all’estero, per accelerare la costruzione di data center ad alta intensità energetica, e ridurre le restrizioni normative su infrastrutture e standard ambientali.

No ai sistemi “ideologicamente orientati”

Il pacchetto contiene elementi legati alla “guerra culturale” sull’IA: dovrebbe vietare alle agenzie federali di appaltare sistemi ritenuti “ideologicamente orientati” o “woke”, tema che risuona negli ambienti venture capitalist pro-Trump.

L’annuncio arriva in un momento in cui il dibattito globale sull’intelligenza artificiale si intreccia con delicate questioni geopolitiche ed etiche. Tra queste, il parere consultivo della Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite, che ha sancito il diritto umano a un ambiente pulito, sano e sostenibile, potrebbe avere effetti anche sulle politiche tech e ambientali. La corte dell’Aia ha chiarito che ogni Stato ha l’obbligo di agire contro il cambiamento climatico, aprendo la strada a futuri ricorsi legali, sia tra Stati che a livello nazionale.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.