6 Febbraio 2025
9:20
I genitori tosaerba sono iperprotettivi e desiderosi di intromettersi di continuo nelle vite dei loro figli pur di aiutarli. Un terapista familiare ha spiegato quali 5 atteggiamenti sono tipici di questo stile genitoriale.
Forse il termine genitori tagliaerba, non dirà nulla neanche ai più appassionati ed esperti di stili genitoriali. Questi genitori pronti a rimuovere qualsiasi ostacolo si presenti lungo il percorso di vita dei loro figli, purché raggiungano gli obiettivi prefissati sono infatti spesso chiamati “genitori spazzaneve”.
Proprio come un tosaerba questi genitori sembrano voler vivere la vita al posto dei loro bambini, assicurarsi che non sbaglino mai e non trovino mai inciampi lungo il percorso. Così facendo, però, nel loro rapporto viene a mancare un elemento fondamentale: la fiducia. I bimbi non credono in loro stessi, dal momento che hanno sempre la strada spianata da mamma o papà, non imparano dai propri errori e non sperimentano la bellezza di sapere che i genitori credono in loro.
Il terapista matrimoniale Channing Richmond ha spiegato alle pagine di Parents quali sono gli atteggiamenti tipici dei genitori tagliaerba, utili a riconoscere se si mette in pratica questo stile genitoriale: “Si tratta di genitori che farebbero di tutto perché i figli raggiungano un obiettivo, che spesso però è loro e non dei bambini”.
Genitori perfetti ed educazione come performance, la parola all’esperta: “Per crescere i figli è meglio essere artigiani che ingegneri”
Gestisci ogni aspetto della vita dei tuoi figli
La prima caratteristica dei genitori tosaerba è che al pari dei genitori elicottero, monitorano costantemente la vita dei loro bambini, in modo che i piccoli siano sempre protetti. “I bambini così sviluppano un’eccessiva dipendenza dai genitori, oltre che una scarsa fiducia in loro stessi” spiega Richmond, confermando che se tutti gli inciampi vengono rimossi da mamma e papà il bimbo impara che nella vita è meglio non incontrare mai un ostacolo, né tanto meno un conflitto con i pari.
“I problemi, però, sono qualcosa del tutto naturale nella vita delle persone e non allenare i bambini a risolverli significa non lasciare che sviluppino competenze fondamentali” ha continuato il terapista. I bimbi che non sviluppano capacità di problem solving, secondo l’esperto, finiscono per avere poca autostima e mettere in discussione ogni aspetto della propria vita, al presentarsi del primo problema.
Scegli per i tuoi figli
In questo costante tentativo di non far mai sbagliare i bambini e di aiutarli a non trovare inciampi lungo il percorso, i genitori tagliaerba dimenticano il confine tra aiutare e imporre il proprio punto di vista ai figli. “Il mondo che esperiscono tutti i giorni i figli dei genitori spazzaneve è quello costruito e manipolato da loro, diverso da quello reale” spiega Richmond, sottolineando che i genitori tagliaerba, non sono in grado di osservare i propri figli realizzarsi, seguendo le proprie propensioni. “Spesso i bambini quando crescono e diventano adolescenti, recriminano infatti ai loro genitori l’eccessiva presenza che non ha permesso loro di agire come avrebbero voluto” spiega Richmond.
Prendi parola per i tuoi figli durante qualsiasi confronto
Proprio nel tentativo di non far mai esperire il dolore ai bambini, i loro genitori prendono anche parola al posto loro, gestendo eventuali conflitti con gli insegnanti, persino con i genitori dei loro amichetti.
Per i bambini, però, imparare a litigare o a confrontarsi con i pari e i superiori è molto importante, Richmond parla di una competenza cruciale:”Litigare insegna ai bambini a risolvere i conflitti, imparare ad affrontare le sfide e gestire le delusioni”. Se i genitori imparano invece a lasciare che i propri figli affrontino anche le battute d’arresto a modo proprio, i bambini oltre ad imparare a credere in loro stessi, riescono anche a non sentirsi sopraffatti da un comune conflitto con un coetaneo.
Ti intrometti anche nelle relazioni dei tuoi figli
I genitori tagliaerba non si limitano ad imporre i loro obiettivi ai bambini, talvolta sovraccaricandoli di eccessive responsabilità, ma si intromettono anche nelle loro relazioni, giudicando le situazioni che hanno vissuto, le loro amicizie e cercando di indirizzandoli verso chi ritengono migliore per loro. “I genitori agiscono in questo senso nel tentativo di proteggere i propri bambini ma la loro iperprotettività, quando si intromette anche nelle relazioni che intessono i piccoli, diventa troppo anche per loro” spiega Richmond a Parents.
Non ti fidi dei tuoi figli
L’aspetto forse più negativo dei genitori tagliaerba è il terribile rapporto che instaurano con i loro figli, poiché non basato sulla fiducia. “I genitori sono sempre troppo stressati nel tentativo di proteggere i loro bambini e i piccoli non riescono in alcun modo a dimostrare a mamma e papà che possono fidarsi di loro” spiega Richmond, invitando i genitori a farsi aiutare da un terapista se riconoscono questo stile genitoriale affine a loro, per evitare che il rapporto genitori-figlio si incrini per sempre.