Storie Web mercoledì, Luglio 30
Notiziario

L’Università di Harvard sarebbe pronta a versare fino a 500 milioni di dollari per chiudere una controversa disputa con l’amministrazione Trump legata alle proteste pro Gaza che hanno agitato i campus negli ultimi mesi. Lo riporta il New York Times, citando quattro fonti vicine ai negoziati in corso tra l’ateneo e la Casa Bianca.

Secondo quanto riferito, la prestigiosa università del Massachusetts si mostra riluttante a effettuare un pagamento diretto al governo federale, ma resta aperta alla definizione dei termini finanziari esatti dell’accordo. La cifra richiesta dall’amministrazione – più del doppio rispetto ai 200 milioni pagati dalla Columbia University la scorsa settimana in una simile transazione extragiudiziale – riflette il crescente livello di pressione esercitato da Washington contro le istituzioni accademiche, accusate di non aver contrastato in modo efficace episodi di antisemitismo legati alle manifestazioni filo-palestinesi.

Harvard, al pari di altre università d’élite americane, è finita nel mirino del Dipartimento dell’Istruzione per presunte violazioni dei diritti civili. In particolare, la Casa Bianca avrebbe chiesto esplicitamente a Harvard una somma «ben più alta» rispetto a quella accettata da Columbia, secondo quanto avrebbe confidato Donald Trump in discussioni private.

Nessuna delle due parti, finora, ha chiarito pubblicamente quali accuse specifiche verrebbero risolte attraverso l’accordo, né quali condizioni potrebbero essere imposte in cambio della chiusura della vicenda. Un punto particolarmente delicato riguarda la possibile nomina di un osservatore esterno incaricato di vigilare sull’attuazione dell’intesa – una misura già prevista nel patteggiamento di Columbia – che Harvard considera potenzialmente lesiva della propria autonomia accademica.

Nonostante le riserve, i dirigenti dell’università hanno preso atto da tempo che una soluzione negoziale potrebbe rappresentare una scelta pragmatica per evitare ulteriori tensioni con l’amministrazione federale, specie in vista di un eventuale secondo mandato di Trump.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.