Storie Web venerdì, Ottobre 31
Notiziario

Mostri, fantasmi, streghe e stregoni. Trucchi e travestimenti per Halloweeen sono amatissimi dai  bambini. Ma non mancano i rischi, legati sia ai prodotti cosmetici di dubbia provenienza, ai vestiti low cost di materiali sinteticiinfiammabili, a rischio dermatiti o anche di taglie non adatte che  possono creare incidenti. “Travestirsi è un gioco molto amato dai  bambini che ha tanti aspetti positivi per la loro crescita. Quindi via libera alla fantasia ma con qualche accortezza”, raccomanda Francesco Carlomagno, responsabile area prevenzione, urgenza, emergenza della Federazione italiana  medici pediatri (Fimp) che stila una lista di consigli.      

Scegliere materiali naturali e atossici

Per quanto riguarda il makeup, suggerisce Carlomagno, “meglio  scegliere materiali naturali e atossici: utilizzare prodotti specifici per bambini, se possibile, o comunque senza parabeni, profumi o  coloranti tossici. Da preferire, quindi, sostanze naturali o comunque testate e certificate”. Si possono anche usare “colori alimentari a  base di zucchero e acqua, come l’applicazione di zucchero a velo  colorato, ma attenzione a eventuali allergie alimentari”. No, invece,  a “prodotti a base di olio di ricino o altri prodotti sconosciuti che  non dichiarano gli ingredienti in etichetta. In questo caso i rischi  possono variare dalla tossicità, alla reazione allergica locale fino o una irritazione della cute”.   

Attenzione alle allergie

Prima di procedere al trucco, suggerisce l’esperto “importante provare il prodotto sul viso del bambino, su una piccola zona della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche”. In ogni caso “da evitare il contorno occhi e l’area vicino alla bocca”. E anche al momento  struccare il piccolo “il trucco va tolto accuratamente con acqua  tiepida e un detergente delicato per bambini”. Per i costumi e le  maschere, aggiunge Carlomagno, “bisogna assicurarsi che siano  realizzati in materiali traspiranti, morbidi e privi di parti appuntite o fastidiose”. Inoltre “il genitore (o un adulto) deve  sempre supervisionare la ‘vestizione’ per evitare che il bambino ingerisca qualcosa o si irriti accidentalmente la cute”.

Condividere.
© 2025 Mahalsa Italia. Tutti i diritti riservati.